Corriere del Trentino

Quarantine Radio Per stare vicini anche nella distanza

- Chiara Marsilli

«Amo la radio perché arriva dalla gente, entra nelle case e ci parla direttamen­te», cantava Eugenio Finardi. E la storia di Radio Londra, l’insieme di programmi radiofonic­i trasmessa dalla BBC in lingua italiana durante la Seconda Guerra Mondiale, insegna che la radio è ancora un mezzo potente per arrivare a tutti, anche nelle emergenze.

Forte di queste convinzion­i l’Opera Universita­ria e Sanbaradio lanciano Quarantine Radio, un progetto radiofonic­o in lingua inglese per coinvolger­e gli studenti universita­ri che vivono l’emergenza coronaviru­s lontano da casa.

Sono infatti moltissimi gli studenti fuori sede che stanno trascorren­do questo periodo difficile lontano dalla famiglia: circa 550 tra lo Studentato San Bartolameo in via Malpensada e la Residenza Mayer in piazzetta Valeria Solesin, dei quali più di tre quarti stranieri, ai quali vanno sommati quelli sparsi per le città di Trento e Rovereto. Una piccola comunità che, come tutti, vuole informarsi sullo sviluppo della situazione attraverso fonti autorevoli, ma anche distrarsi con contenuti

di qualità e avere uno spazio per raccontars­i e ridurre virtualmen­te le distanze fisiche.

Quarantine Radio, il programma dedicato alla vita degli studentati ai tempi della quarantena, vede la collaboraz­ione con l’Associazio­ne Teatrale Studentesc­a (ATU) il Centro Musica e la cooperativ­a Mercurio e va in onda dal 27 marzo ogni lunedì, mercoledì e venerdì alle 13.30.

Il palinsesto comprende informazio­ni selezionat­e e soprattutt­o la viva voce degli studenti dell’ateneo trentino, invitati a raccontare ai microfoni come stanno vivendo questi giorni di forzata ma necessaria lontananza fisica. Grazie alla collaboraz­ione con ATU, il palinsesto sarà inoltre arricchito da audiolibri in lingua inglese, realizzati dagli studenti Niccolò Pedelini e Angelica Beccari, e da spazi dedicati alla musica, condotti dal musicista Lorenzo Frizzera in collaboraz­ione con il Centro Musica. Non mancherann­o consigli per tenere il corpo e la mente in salute con le lezioni di yoga di Francesco Boldrer. Opera Universita­ria sarà presente in ogni puntata con un breve messaggio per far sentire la sua vicinanza alla comunità universita­ria. La «casa virtuale» dell’iniziativa sarà Sanbaradio, la webradio della comunità universita­ria trentina che in questo momento difficile non ha fermato

la sua voce, continuand­o con le dirette e i podcast a disposizio­ne sul sito www.sanbaradio.it e sulle piattaform­e musicali preposte, come Spotify e Mixcloud.

Questa iniziativa si aggiunge al progetto di informazio­ne e coinvolgim­ento che l’Opera Universita­ria ha dedicato agli studenti stranieri, traducendo in inglese i comunicati stampa della Provincia Autonoma di Trento, pubblicand­oli sul sito e sui social dell’ente (Facebook e il canale Telegram) e mettendoli a disposizio­ne della Provincia per tutta la collettivi­tà.

 ??  ?? Anche dj
Il chitarrist­a roveretano Lorenzo Frizzera trasmette musica in Radio Quarantine
Anche dj Il chitarrist­a roveretano Lorenzo Frizzera trasmette musica in Radio Quarantine

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy