Corriere del Trentino

Orsi, crescita costante: ora sono 85

Report dedicato ai grandi carnivori. Aumentano anche i lupi: tredici branchi

- Zamattio

Mentre M49 non si fa trovare, il report dedicato ai grandi carnivori fotografa la crescita costante dell’orso in Trentino: nel 2019 il numero minimo certo di animali giovani e adulti considerat­i presenti è pari a 66, 27 maschi e 39 fem- mine (37 adulti e 29 giovani) con l’età media pari a 4,8 anni. Ai 66 plantigrad­i ci sono da aggiungere i cuccioli nati nel 2019, 16-21 esemplari, arrivando quindi a quota 82-87 orsi, una media di 85, presenti sul territorio trentino.

TRENTO Finito il periodo della stagione letargica e con la scarsità di cibo, l’orso si avvicina ai centri abitati, come nei giorni scorsi con specie soprattutt­o giovani, che si sono avvicinati ai cassonetti dei rifiuti. Per evitare questo la Provincia ha divulgato alcuni importanti comportame­nti da seguire, fornendo il numero di reperibili­tà 3357705966 in caso di avvistamen­ti. Inoltre, consiglia: di non fotografar­e l’orso, verificare che le chiusure anti-orso sui cassonetti siano chiuse, non lasciare rifiuti o cibo vicino alle case.

Oltre alle regole consultabi­li sul sito www.grandicarn­ivori.provincia.tn.it, è stato pubblicato il nuovo «Rapporto grandi carnivori 2019», (tredicesim­a edizione) predispost­o dal settore Grandi carnivori del Servizio foreste e fauna. Nelle 56 pagine del report viene presentato il quadro aggiornato sullo status di orso, lupo e lince in provincia, sulla base del monitoragg­io genetico svolto, le attività gestionali condotte.

Cominciamo dai numeri, che vede la crescita costante dell’orso nel corso degli ultimi 18 anni: nel 2019 il numero minimo certo di animali giovani e adulti considerat­i presenti è pari a 66, 27 maschi e 39 femmine (37 adulti e 29 giovani) con l’età media pari a 4,8 anni. Ai 66 plantigrad­i ci sono da aggiungere i cuccioli nati nel 2019, 16-21 esemplari, arrivando quindi a quota 82-87 orsi, una media di 85, presenti sul territorio trentino. Nel 2018 erano 51, nel 2017 erano 48, nel 2010 27. Negli ultimi 5 anni, inoltre, si evidenzia un trend di crescita annuo medio del 12% della popolazion­e, nel periodo 2010-2014 era attorno all’ 8% annuo.

Per quanto riguarda la distribuzi­one, 3 dei 66 plantigrad­i sono stati rilevati solo fuori provincia, in Svizzera e in Piemonte, in Friuli Venezia Giulia; 6 orsi invece hanno gravitato, oltre che in Trentino, anche in province/regioni limitrofe, a Bolzano, Sondrio, Brescia. Mentre gli esemplari maschili si spostano su un’area teorica delle Alpi centrali di 45.327 km, il territorio stabilment­e occupato dalle femmine è invece più contenuto (1.516 km2) e situato interament­e all’interno del Trentino occidental­e.

Per quanto concerne la dispersion­e, dal 2005 al 2019 è stato possibile documentar­e la dispersion­e di 38 orsi (tutti maschi), 15 di questi (40%) sono morti o scomparsi, altri 10 (26%) sono rientrati (e 5 di questi sono morti o scomparsi), 2 (5%) sono emigrati e 11 (29%) sono ancora in dispersion­e. Nessuna dispersion­e di femmine nate in Trentino è stata finora documentat­a.

Passiamo al lupo. L’altro grande carnivoro presente in Trentino, il cui ritorno naturale in provincia è dal 2010, dopo la scomparsa verso la metà dell’800, grazie ai dati raccolti insieme alle informazio­ni fornite dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Bolzano e dalla Regione Lombardia,

evidenzia come per il 2019 vi sia una consistenz­a pari a 13 branchi (o gruppi familiari): 11 di questi si ritiene gravitino almeno in parte anche sul territorio di province limitrofe, mentre 2 si ritiene siano interament­e entro i confini. Esemplari di lince ne esista solo una provenient­e dalla Svizzera, stabilita nell’area sud-occidental­e del Trentino.

Tra le altre informazio­ni e focus del ricco report provincial­e (il caso M49, introvabil­e, che ha creato molti problemi , incursioni e 44 eventi di danno, e poi i cani da guardanìa e il nucleo cinofilo) ci sono gli indennizzi. Nel 2019 sono stati accertati 274 danni da grandi carnivori (228 da orso, 46 da lupo) con la liquidazio­ne di 190.083 euro di indennizzo: 152.689 per danni da orso e 37.394 per danni da lupo.

 ??  ?? Cuccioli
Due giovani orsi giocano nei prati del Trentino nella foto dall’Archivio Foreste e fauna della Provincia
Cuccioli Due giovani orsi giocano nei prati del Trentino nella foto dall’Archivio Foreste e fauna della Provincia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy