Corriere del Trentino

La Festa mobile del ‘900 Gli anni di Hemingway

In rete La serie letteraria dedicata al grande scrittore e raccontata da Spazio Off. Sei puntate in cui le sue parole diventano un sentiero per leggere il nostro tempo. «E per avvicinarc­i alla vita anche attraverso la sofferenza»

- Chiara Marsilli

Dagli States a Cuba, dall’Africa fino al fronte friulano della Prima Guerra Mondiale. La vita di Ernest Hemingway non ha conosciuto confini, così come il suo mito. Oggi come allora la potenza della storia dello scrittore statuniten­se abbatte le barriere della distanza e unisce in un unico progetto lo spazio di produzione teatrale Spazio Off di Trento e il Museo Hemingway e della Grande Guerra di Bassano del Grappa, proseguend­o la collaboraz­ione iniziata l’anno scorso con lo spettacolo «H / Il Campione del Mondo», tratto dal racconto giovanile sostanzial­mente inedito «La scomparsa di Pickles McCarty».

Da oggi prende il via la rassegna Hemingway Story, una «serie» letteraria in sei puntate per raccontare la storia di vita e di letteratur­a di Ernest Hemingway: sei domeniche di racconti per sei grandi temi della vita di un premio Nobel per la letteratur­a attraverso le voci degli attori Maura Pettorruso e Stefano Detassis. «La storia a puntate della vita di Hemingway è stata scritta da Pettorruso per accompagna­re e completare la messa in scena dello spettacolo lo scorso dicembre, e viene ora riproposta come contenuto online

— spiega Daniele Filosi di Spazio Off —. Il grande insegnamen­to della vita e di tutte le opere di Hemingway è che la morte è la grande cassa di risonanza della vita. Avere dimestiche­zza, coscienza, e vicinanza con la morte fa risuonare in maniera grandiosa proprio la vita. È un po’ quello che stiamo vivendo: ci stiamo riavvicina­ndo al senso profondo e autentico della vita “frequentan­do” da vicino la morte, il dolore, la fine».

La prima puntata, in diretta streaming oggi alle 16 sulla pagina Facebook del Museo, è dedicata agli inizi, l’infanzia, l’adolescenz­a e gli anni della formazione di Hemingway, dal giorno della nascita fino alla decisione di trasferirs­i a Kansas City per diventare

giornalist­a. Il focus sarà il rapporto con il padre, con gli amici di gioventù e con le prime fidanzatin­e di un Ernest vivace, molto simile alla figura del suo alter ego Nick Adams. Il racconto biografico sarà intersecat­o con alcuni brani tratti dai racconti «Grande fiume tra due cuori», «Campo indiano», «Tre giorni di vento» e «La fine di qualcosa»: un viaggio tra alcune delle migliori pagine letterarie de «I quarantano­ve racconti». La rassegna proseguirà con gli altri 5 appuntamen­ti delle prossime domeniche, ognuno dei quali dedicato a un tema che ha segnato la vita e le opere di Hemingway. La guerra, effettiva e realmente combattuta o personale, verrà affrontata attraverso i reading di «Insonnia», «Il ritorno del soldato» e «Una storia molto breve»; il rapporto con il vecchio mondo europeo nelle parole di «Gatto sotto la pioggia», «Colline come elefanti bianchi» e «La capitale del mondo»; il racconto «Le nevi del Kilimangia­ro» accompagne­rà alla scoperta dell’Africa, mentre «Un posto pulito, illuminato bene» e «I sicari» introdurra­nno il rapporto di Hemingway con la sua amata Cuba. Infine l’ultimo appuntamen­to, intitolato «Festa mobile» come l’omonimo libro di memorie incompiuto e pubblicato postumo, arriverà come una conclusion­e. Dedicato agli anni giovanili, a Parigi, agli incontri con alcuni dei nomi più noti dell’arte e della letteratur­a, «Festa mobile» è stato celebrato come un simbolo di sfida e di festa dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi.

 ??  ?? Il piccolo Ernest Hemingway: lo scrittore è al centro della produzione di Spazio Off di Trento Infanzia
Il piccolo Ernest Hemingway: lo scrittore è al centro della produzione di Spazio Off di Trento Infanzia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy