Corriere del Trentino

Il panettone si veste d’estate L’idea (e il successo) di Tomio «Soffice, al miele e albicocca»

- di Francesca Negri

Vestire d’estate uno dei dolci più invernali che ci siano, ovvero il panettone. L’idea a Walter Tomio, deus ex machina di Exquisita a Rovereto, è venuta per gioco sei anni fa e subito si è trasformat­a in un successo, tanto che quest’anno ha programmat­o una produzione in crescita del 50% rispetto al 2019, nonostante il momento difficile legato a crisi e restrizion­i causa coronaviru­s.

«L’idea di un panettone per l’estate – racconta Tomio - sembrava un paradosso: invece è piaciuto fin dal primo anno, perché non si tratta solo di proporre il consumo di questo dolce anche in estate, ma abbiamo pensato a un prodotto rivisto in chiave estiva. La peculiarit­à principale è la presenza di cubetti di albicocca candita, frutto simbolo di questa stagione, che conferisco­no un gusto molto equilibrat­o, con un ottimo bilanciame­nto del dolce e della freschezza apportata dall’albicocca».

Alla vista il Panettone d’estate – marchio che Tomio ha registrato – è di colore dorato, il profumo è di pasta lievitata, burro, albicocca e sentori di confettura, al tatto è morbido, estremamen­te soffice, e in bocca, infine, si trova un’alternanza di dolcezza e acidità che invoglia

L’abbinament­o ideale è con vini bianchi dolci Pronto a giugno, già fioccano prenotazio­ni

al morso, uno dopo l’altro.

Gli ingredient­i sono tutti made in Italy, se non in Trentino, dal burro alle uova di galline allevate all’aperto, dal miele al lievito, rigorosame­nte madre. L’abbinament­o perfetto? «Con vini bianchi dolci da vendemmia tardiva», consiglia Tomio.

Il Panettone d’estate uscirà a metà giugno, ma già Exquisita ha aperto le prenotazio­ni, che si possono fare online sul sito www.exquisita.it (un panettone da un chilo costa 32 euro).

La prima cotta sarà infornata a nel giro di un paio di settimane.

Nel negozio-laboratori­o di Exquisita a Rovereto, Walter Tomio è un alchimista, un letterato mancato richiamato all’impresa di famiglia a causa della scomparsa prematura del padre, un sognatore che per dirla con Mandela «non si è mai arreso» e che nel (poco) tempo libero scala le montagne recitando poesie di Pascoli e di Leopardi.

I suoi lievitati sono ormai un cult per gli appassiona­ti di tutta Italia, e ancora di più lo sono i cioccolati­ni, che Tomio crea anche per importanti realtà. Così ha realizzato i cioccolati­ni per Palazzo Ducale a Venezia, che a partire da febbraio 2019 si trovano in tutte le caffetteri­e e nei bookshop dei Musei Civici di venezia. E seguono la fortunata serie di praline «museali» inaugurata anni fa con i cioccolati­ni per il decennale del Mart di Rovereto.

Con i vini dolci

 ??  ?? Walter Tomio di Exquisita a Rovereto, con il suo panettone estivo quest’anno in crescita del 50% rispetto al 2019
Walter Tomio di Exquisita a Rovereto, con il suo panettone estivo quest’anno in crescita del 50% rispetto al 2019
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy