Corriere del Trentino

Lana, 10 giorni sotto terra Il festival si fa virtuale

Dai film alle performanc­e, dai menu a tema alle esperienze, un programma fitto tra artisti, visite guidate, visioni. Da seguire da casa, ma intensamen­te

- Silvia M.C. Senette

Dieci giorni «sottoterra» per il festival LanaLive che viene inaugurato oggi e fino al 31 propone un fitto cartellone di eventi. Il festival culturale della cittadina altoatesin­a è dedicato in questa edizione all’Undergroun­d, al sottosuolo, e proporrà ai visitatori un insolito tour che li spingerà a esplorare cantine, caverne, tombe e garage, ma anche l’archeologi­a del dimenticat­o e del rimosso. Il tutto passando attraverso concerti e performanc­e, mostre e proiezioni di film, dj set, conferenze e tour dedicati al mondo sotterrane­o di Lana e dei suoi dintorni.

Un modo per dimostrare che arte e cultura possono essere fonte di gioia anche in tempi difficili, come quelli che stanno accompagna­ndo la ripresa al termine dei due mesi del lockdown per il contenimen­to del coronaviru­s. E anche questo viaggio, pianificat­o da mesi e nato per cogliere i segnali dal sottosuolo, sarà fruibile in veste mediatica e social. «Oltre ai livestream ci saranno una brochure, una trasmissio­ne radio, un sito web interattiv­o e una performanc­e i cui ingredient­i saranno consegnati direttamen­te a casa dopo essersi prenotati - promettono gli organizzat­ori».

Il programma prende il volo oggi alle 18 con il vernissage virtuale della mostra «Angoli scuri» curata da Annika Terwey e Sophie Lazari. I protagonis­ti sono 22 giovani artisti che nelle loro opere, esposte in un edificio disabitato da anni nel centro di Lana, affrontano il tema della salute mentale. Aprendo porte chiuse, il percorso artistico - a cui è dedicato il sito internet www.dunkleecke­n.com entra in stanze nascoste e dà spazio a mondi emotivi celati. Parallelam­ente alla mostra, il Kultur.Lana di piazza Hoffmann

organizza un ampio focus multimedia­le.

La giornata di domani sarà dedicata all’escursione alle buche di ghiaccio della frazione di Acquaviva, un raro fenomeno naturale spiegato dal principio fisico della galleria del vento:

l’aria scorre dall’alto verso il basso attraverso un sistema di fessure tra le rocce e si raffredda. Nell’impossibil­ità di proporre il tour, sarà fruibile sul sito il racconto dettagliat­o della guida Olav Lutz.

È una performanc­e inusuale dedicata al cibo e al cinema quella proposta dal «designer esperienzi­ale» Manuel Pellegrini. Uncanny Eatery, originaria­mente prevista in uno scantinato di Lana, esplora quella sensazione di disagio e angoscia che nasce quando, scendendo le scale per raggiunger­e spazi angusti, si teme che qualcosa di imprevisto ci attenda nel buio. Un’esperienza che chi si iscriverà potrà vivere grazie agli alimenti e al video con le istruzioni che verranno recapitati a domicilio tramite corriere.

Domenica sarà il momento di Marcel Zischg, l’autore che ha seguito nel ruolo di testimone l’edizione scorsa di LanaLive sul tema Roundabout stilando per ognuno un resoconto. Le sue osservazio­ni, accompagna­te dalle foto di Flyle (Philipp Unterholzn­er) costituisc­ono il LanaLive-Report di cui lo stesso Zischg, alle 17, leggerà alcuni passi su Facebook. La settimana si apre lunedì alle 19 con il collezioni­sta di suoni Manuel Oberkalmst­einer e il regista Matthias Keitsch che hanno sviluppato il format audio Unheard places esplorando luoghi «mai uditi» nella performanc­e live su Radio Sonnensche­in. Si prosegue martedì con il film Im

Keller (In cantina) del regista austriaco Ulrich Seidl, mentre mercoledì alle 19 Elia Guariento, ricercator­e dell’Eurac, offrirà una panoramica sui «terreni vivi e la loro importanza». Il programma completo sul sito web.

 ??  ?? Allucinazi­oni Il film “Im Keller“di Ulrich Seidl, sarà visibile in tedesco con i sottotitol­i in inglese. Tutto si può seguire online
Allucinazi­oni Il film “Im Keller“di Ulrich Seidl, sarà visibile in tedesco con i sottotitol­i in inglese. Tutto si può seguire online
 ??  ?? Un’immagine dei sotterrane­i
Un’immagine dei sotterrane­i

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy