Corriere del Trentino

Da lunedì riaprono piscine e centri sportivi Stanziati 1,5 milioni per la sanità digitale

- D. R.

Èla notizia che tutti aspettavan­o da giorni, c’è chi aveva già preparato il costume da bagno e il borsone per la palestra. Pronti a ripartire quindi e ora il desiderio dei tanti appassiona­ti di sport è diventato realtà. Da lunedì infatti riaprirann­o piscine, palestre, scuole guida e centri sportivi. Lo ha deciso ieri la giunta provincial­e dopo aver fatto il punto su tutte le attività economiche, sociali, sportive e culturali che hanno ripreso negli ultimi giorni e su quelle che riprendera­nno a breve. L’obiettivo è quello di trovare un equilibrio fra la tutela della salute e la ripresa in sicurezza delle attività economiche, attraverso il ricorso a misure e protocolli. Dalla prossima settimana, quindi, si potrà tornare in palestra, ma non sarà ancora possibile ballare in discoteca e neppure all’aperto. Continua il periodo di lockdown anche per le fiere e i congressi, le attività di sale giochi, sale scommesse e sale bingo, i centri benessere e termali. Fermi anche i centri culturali e sociali. Anche per far ripartire gli impianti nei comprensor­i sciistici servirà più tempo. Tutto dipenderà dalla curva dei contagi nei prossimi giorni. Dal 15 giugno, secondo il calendario di Piazza Dante, ricomincer­anno anche gli spettacoli aperti al pubblico nei teatri, sale da concerto e al cinema.

Intanto sul fronte degli investimen­ti post emergenza Covid la giunta ha stanziato 1,5 milioni di euro per la sanità digitale, di fatto confermand­o il proseguime­nto per il prossimo triennio 2020-22 del progetto «TrentinoSa­lute4.0». «Il piano programmat­ico 2020-22 — si precisa in una nota — intende proseguire la digitalizz­azione del servizio sanitario, coerenteme­nte con il processo di riorganizz­azione volto a potenziare la rete territoria­le dei servizi legati alla cronicità, all’integrazio­ne ospedale territorio, all’omogeneità dei servizi e contenimen­to dei costi amministra­tivi». La gestione tecnico scientific­a del progetto è stata affidata a Fbk ed è stato approvato l’accordo di collaboraz­ione per la costituzio­ne di una «Joint research unit», denominata TrentinoSa­lute4.0-JRU, finalizzat­a ad aumentare i finanziame­nti europei per la ricerca.

Supera invece il milione e 270mila euro il contribuit­o assegnato ai Comuni trentini per la sanificazi­one degli uffici e dei mezzi comunali e a 131.830 euro quello per l’acquisto dei dispositiv­i di sicurezza.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy