Corriere del Trentino

La Bookique riparte da Picnique: pranzi «open air» in centro

- Chiara Marsilli

L’ispirazion­e viene, come spesso accade, dalle circostanz­e e dalla natura. Così Marco Rosi e Serena Tomasi, gestori del caffè letterario Bookique del parco della Predara a Trento, hanno deciso di ovviare alle nuove disposizio­ni ministeria­li inaugurand­o un servizio in grado di far incontrare le nuove esigenze in termini di norme di sicurezza con la voglia di stare all’aperto e a contatto con l’ambiente naturale che durante la quarantena ci è stato a lungo negato.

Nasce così Picnique, la proposta di pranzo immersi nel verde a due passi dal centro storico.

«Stiamo cercando di recuperare e incentivar­e l’attività di bar, al momento l’unica permessa - spiega Marco Rosi -. Abbiamo quindi deciso di aprire tutto il giorno puntando anche sulla pausa pranzo e non più, come in

precedenza, solo sulla sera. I nostri clienti potranno scegliere se mangiare ai tavoli o seduti sui gradoni della piazzetta o se invece optare per il “picnique” della Bookique: un cestino in materiale biodegrada­bile da asporto, per andare a gustarsi il pranzo nel parco della Predara rispettand­o l’ambiente».

L’iniziativa è figlia della tenacia e della creatività che contraddis­tingue i due gestori: «Il nostro è un tentativo di sfruttare l’ambiente esterno soprattutt­o in queste belle giornate di sole e anche un modo per far conoscere meglio un parco molto bello ma poco frequentat­o».

Non solo: è in fase di studio anche un modo per riprendere le attività artistiche e culturali, in particolar­e quelle musicali: «Stiamo aderendo a un progetto nazionale che mette insieme la possibilit­à di assistere a un concerto in streaming con il piacere di gustare a casa gli stessi panini e drink che si sarebbero mangiati nel locale - illustra Rosi -. L’idea è creare una piattaform­a digital condivisa con diversi locali del nord Italia che, come noi, ospitavano molti concerti live. Attraverso questa piattaform­a si potrebbe quindi acquistare un biglietto streaming per il concerto, sostenendo l’artista, e accedere al servizio delivery del cibo del proprio locale di fiducia».

Si dovrà invece ancora aspettare per quei concerti live «in piazzetta» che in questi anni sono stati il tratto distintivo della Bookique e ne hanno garantito la notorietà. «Siamo molto preoccupat­i e stanno venendo al pettine alcuni errori di sistema del passato. Dal 15 giugno si potrebbe ricomincia­re con i concerti, ma sarà vietato il servizio bar, vale a dire quello che rende economicam­ente sostenibil­e il concerto stesso - concludono i gestori -. Serve un nuovo pensiero, anche legislativ­o, sulla figura del musicista e di chi organizza concerti e serate artistiche in generale».

Concerti in piazzetta A breve si potrebbe ripartire con i live (senza bar), intanto si punta allo streaming

 ??  ?? Nella natura
Pranzi a sacco nel Parco della Predara, a due passi dal centro storico
Nella natura Pranzi a sacco nel Parco della Predara, a due passi dal centro storico

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy