Corriere del Trentino

Bordon, l’incognita del rinnovo A Trento pesa l’assenza di un piano

Il direttore dell’Azienda corteggiat­o da Bonaccini. L’assessora Segnana: ne parleremo con lui

- Ma. Gio.

TRENTO A mettere in fila tutti gli elementi e gli indizi emersi finora, la conclusion­e sembra portare quasi inevitabil­mente verso una divisione. Che, in questo caso, vorrebbe dire un addio dell’attuale direttore generale dell’Azienda sanitaria Paolo Bordon a Trento. Ma una parola certa ancora non c’è. E quindi qualche margine di dubbio rimane. Anche se la vicenda sta provocando più di una fibrillazi­one nel mondo sanitario provincial­e.

Il dato certo è uno. Anzi, sono due. Il primo: il contratto di Bordon scadrà a maggio del prossimo anno e finora non ci sono, da parte dell’amministra­zione provincial­e, fattori che indichino l’intenzione di confermare o meno la posizione in capo al profession­ista friulano. Il secondo: Bordon è stato contattato dalla giunta dell’Emilia Romagna di Stefano Bonaccini per verificare l’eventuale disponibil­ità a ricoprire un ruolo di rilievo nella sanità emiliana. Un confronto aperto, che dovrà portare a breve — entro la fine del mese — a un pronunciam­ento da entrambe le parti.

Questi i fatti. Il resto del quadro è composto da fattori che potrebbero dipingere scenari diversi a seconda di come verranno posizionat­i. Bordon, che in questi mesi si è trovato a gestire una situazione sanitaria complicata in una provincia caratteriz­zata da un alto numero di contagi, ha sempre ammesso di trovarsi bene in Trentino. Tanto da rinunciare, qualche mese fa, addirittur­a a una opportunit­à profession­ale a casa propria, in Friuli Venezia Giulia. E a livello politico non sembrano esserci stati grossi screzi, fatta eccezione per i malumori manifestat­i da qualcuno in maggioranz­a di fronte alle perplessit­à espresse in tv dal direttore per l’apertura delle piste da sci nel primo weekend di marzo (la vicenda aveva animato un vertice della coalizione di centrodest­ra).

Qualche distanza in più sembra esserci, secondo qualche indiscrezi­one, tra Bordon e il dirigente generale del Dipartimen­to salute della Provincia Giancarlo Ruscitti, uomo di fiducia del governator­e Maurizio Fugatti. Un legame «tiepido» che potrebbe avere un ruolo nel silenzio che si respira in questi giorni da parte della giunta proprio sul rinnovo di Bordon (ieri non sembrano esserci stati accenni nella riunione straordina­ria). «Lo dobbiamo ancora incontrare. Ne parleremo con lui e ci confronter­emo» ribadisce l’assessora Stefania Segnana. Dal canto suo, il profession­ista ovviamente si muoverà anche in base alla sua situazione personale: se non ci saranno garanzie di un rinnovo del contratto, è evidente che dovrà guardarsi in giro (e l’occasione emiliana, in questo quadro, sembra essere particolar­mente ghiotta). Anche se la questione non sembra essere solo legata al contratto. A pesare sull’orientamen­to del direttore generale ci sarebbe anche un altro fattore. Fondamenta­le: se infatti la giunta dell’Emilia Romagna sta ragionando sulla base di un programma ambizioso, in Trentino si sta ancora attendendo un piano sanitario che metta nero su bianco non solo gli obiettivi della giunta, ma anche le azioni per raggiunger­li. Una mancanza che potrebbe orientare le scelte del profession­ista friulano.

 ??  ??
 ??  ?? Ai vertici Sopra il direttore dell’Azienda Paolo Bordon con Maurizio Fugatti. A lato Segnana con Ruscitti
Ai vertici Sopra il direttore dell’Azienda Paolo Bordon con Maurizio Fugatti. A lato Segnana con Ruscitti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy