Corriere del Trentino

Monte Baldo, storie e misteri

Tra scheletri e vulcani: Neri, Marogna e Vernaccini svelano enigmi e itinerari

- di Silvia Vernaccini

Pubblichia­mo un estratto del capitolo «Il cacciatore di marmotte/ Il mistero della Brodeghera» tratto dal libro Storie del Monte Baldo e del suo lago di Mauro Neri, Maurizio Marogna, Silvia Vernaccini .

Estate di 2.500 anni fa circa, quasi in vetta al Monte Alto. Astòr se ne sta in ginocchio sull’orlo del pozzo, un buco nero da cui esce un fiotto d’aria gelida che gli accarezza i capelli e gli asciuga la fronte imperlata di sudore, regalandog­li un po’ di refrigerio dopo la fatica della salita. Il giovane cacciatore non riesce a capire da dove possa provenire quel fiotto d’aria, quasi fosse il respiro gelato di un qualche mostro malvagio. Allunga il collo, allora, e annusa quell’aria che gli ricorda i mesi bianchi che portano freddo, pioggia candida e tante pericolose malattie. «E la mia marmotta dov’è?» si domanda il giovane guardandos­i intorno e vedendo solo nebbia grigia. «Forse si è infilata nella grotta»...

Nago, Monte Altissimo (1.950 m), domenica 17 ottobre 1976. «Si sa qualcosa di questo pozzo?» domanda Oliviero, che dei tre è quello addetto alle fotografie.

«Mah, ci sono alcune storie strane sulla grotta» risponde Luigi. «I montanari di qui dicono ad esempio che sia in realtà il camino di un vulcano che scende perpendico­lare verso il basso, nel cuore dell’Altissimo, per fermarsi al livello del lago di Garda...».

«In realtà» puntualizz­a Gigi «si tratta di un pozzo pieno di neve fossile, un profondo tappo gelato che fino a oggi ha reso impossibil­e qualsiasi visita!»…

Riva del Garda, cittadina lacustre lambita dall’inconfondi­bile contorno del Monte

Brione, si dispiega panoramica sul Monte Baldo. Da quaggiù c’è modo di ammirare l’Altissimo, scenario della tragica avventura di Astòr, ma se entrate nella Rocca, massiccio castello medievale modificato nei secoli circondato dall’acqua, riuscite a vedere da vicino quanto i tre speleologi in quell’ottobre del 1976 sono riusciti a scoprire e poi recuperare. Qui ha infatti sede il Museo di Riva del Garda, uno spazio espositivo del Museo Alto Garda-MAG (l’altro è la Galleria Civica G. Segantini di Arco), la cui sezione archeologi­ca ospita reperti provenient­i da scavi nell’Alto Garda e Ledro datati dal Paleolitic­o medio (12000-3300 a.C.) fino all’età tardo altomediev­ale (VII-VIII secolo d.C.). Partendo dalla sala con le statue stele, «gli uomini di pietra» del IV millennio, si passa agli insediamen­ti dell’età del Bronzo fino a giungere alla ricostruzi­one della nostra Busa Brodeghera con lo scheletro di Astòr; l’esposizion­e prosegue con gli insediamen­ti dell’età del Ferro e romana di San Martino di Campi e soprattutt­o con le testimonia­nze di epoca romana nella piana del Basso Sarca (www.museoaltog­arda.it; tel. 0464 573869).

L’utilizzo delle grotte nel corso della storia, in Trentino così come in altre regioni dell’arco alpino, è testimonia­to inizialmen­te quale riparo e luogo di sepoltura; covoli o aperture sottorocci­a poco accessibil­i dal fondovalle vengono poi abitate e fortificat­e con funzioni difensive, mentre in epoca medioevale compaiono le grotte abitate da eremiti, prossime magari a qualche chiesa. La Busa della Brodeghera forse da bordiga, bordo, è in realtà una galleria in verticale posta a 1.950 metri di quota, poco distante la Cima dell’Altissimo: di fatto è anche chiamata El bus de la nef. Di pozzi della neve ne esistono molti in Trentino (...). Ed è proprio a causa di quell’estate particolar­mente calda del 1976 che il gruppo di speleologi della Sezione di Rovereto – Oliviero Smaniotto, Luigi Bailoni e Luigi Giacomoni – approfitta­ndo dello sciogliers­i della neve portano a termine con successo l’esplorazio­ne della Busa, iniziata dai colleghi della Sat di Rovereto ancora nel 1929. Scendono dunque fino a 75 metri e il loro stupore è grande di fronte al ritrovamen­to di quello scheletro che, studi successivi, diranno appartener­e a un uomo di circa vent’anni, alto 160 centimetri, con un difetto congenito a una gamba, vissuto 2.500 anni fa, quindi in età retica. Risulta poco probabile quindi l’ipotesi di una sepoltura, (...) le genti retiche usavano la cremazione. Per la datazione ci viene in aiuto il coltello da caccia in ferro il cui fodero è analogo a quello raffigurat­o su un frammento di situla provenient­e da Welzelach (Austria). Il perché Astòr sia finito in questa cavità rimane comunque un mistero.

La scoperta Scendono dunque fino a 75 metri e il loro stupore è grande di fronte a quel ritrovamen­to

 ??  ?? Vista unica
Il lago di Garda visto dall’Altissimo. È lo scenario della tragica avventura di Astòr, terminata 2500 anni fa
Vista unica Il lago di Garda visto dall’Altissimo. È lo scenario della tragica avventura di Astòr, terminata 2500 anni fa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy