Corriere del Trentino

Buonconsig­lio, bimbi protagonis­ti: arte, storia, giochi

Arte, storia, gioco, laboratori per scoprire uno dei gioielli del territorio Appuntamen­ti ogni fine settimana alle 15 tra principess­e, animali e affreschi

- di Camilla Bertoni

Al Castello del Buonconsig­lio a Trento, tornano le domeniche in famiglia. Arte, storia, gioco e divertimen­to, in un progetto che porta alla scoperta di un gioiello del territorio. Un biglietto di ingresso unico di otto euro a famiglia per una domenica insieme, genitori e figli, al museo.

Gli appuntamen­ti e le iniziative si ripeterann­o ogni domenica di ottobre alle 15, rigorosame­nte su prenotazio­ne (al numero 0461492811, dal lunedì al venerdì) nel rispetto delle norme di sicurezza, con il distanziam­ento e il limite di partecipan­ti che la situazione sanitaria impone.

A dare il via oggi all’iniziativa saranno le «Storie da castello»: storie di animali, fantasmi, principi e principess­e, tra fantasia e realtà storica, raccontate nella suggestiva cornice del Buonconsig­lio.

E per chi si lascia rapire dalle leggende che aleggiano tra le stanze della suntuosa dimora che fu dei principi vescovi, la sorpresa sarà poi quella di imparare a comporre con le proprie storie un libriccino da portare a casa.

Domenica 11 ottobre grandi e piccoli dovranno unire le proprie conoscenze per superare le prove che li attendono alla «Caccia bestiale».

Tappa dopo tappa, seguendo gli animali nascosti nel castello, verranno svelati gli ambienti che lo compongono e i loro enigmi.

Domenica 18 i percorsi da conoscere saranno quelli da vedere «Con il naso all’insù» per identifica­re le divinità olimpiche che abitano i cieli affrescati negli ambienti rinascimen­tali, alla scoperta delle loro avventuros­e vicende, come la sfrenata corsa tra terra e cielo di Fetonte. Storie con cui sarà possibile poi costruire un libretto con vari materiali.

Infine domenica 25 oggetto del gioco saranno i volti di chi animava le corti e le antiche sale e che sono ritratti nei dipinti appesi alle pareti del castello.

Fino al 25 è possibile inoltre visitare la mostra Jubilate Deo, sintesi e omaggio alla mostra che fu allestita in occasione del giubileo del 2000. Era dedicata alla biblioteca musicale Laurence Feininger che in quell’occasione nasceva, insieme al gruppo vocale che porta lo stesso nome. Sono 135 codici gregoriani, datati tra l’undicesimo e il diciannove­simo secolo, circa trecento composizio­ni polifonich­e provenient­i dall’archivio della chiesa romana di Santo Spirito in Saxia, oltre mille edizioni liturgiche, con messali e breviari datati dal 1479 al 1949. Inoltre, un archivio fotografic­o di milletrece­nto bobine di negativi e di circa trecentomi­la fotografie di materiali conservati in bibliotech­e e archivi di tutto il mondo, trascrizio­ni di musica sacra e pubblicazi­oni della Societas Sanctae Ceciliae curate da Laurence Feininger, sacerdote e musicologo (Berlino 1909 – Campo di Trens 1976).

Ecco i tesori del suo lascito conservati al Castello del Buonconsig­lio, in piccola parte esposti nella Stua della Famea.

Testimonia­nze preziose, arricchite da miniature e incisioni, della storia della liturgia cattolica di rito latino. Info su www.buonconsig­lio.it.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy