Corriere del Trentino

Le vacanze in autunno non risollevan­o il Garda: previsto un calo del 10%

Lo dice Confturism­o. Ma sul Garda previsto un calo del 10%

- Di Margherita Montanari

L’indice di fiducia del viaggiator­e italiano, pubblicato da Confturism­o-Confcommer­cio, riporta l’ennesimo risultato negativo per il turismo, anche a settembre al di sotto dei valori pre-Covid. Ma una nota positiva si legge, anche per la nostra regione, nelle previsioni per la stagione autunnale. Se il comparto turistico potrà galleggiar­e, sarà grazie ai flussi domestici. In particolar­e, a sollevare le presenze c’è un rinnovato interesse dei turisti per le città d’arte, le città e i piccoli borghi. Anche per la montagna, a quanto pare. Gli italiani che programman­o short break tra settembre e novembre, infatti, scelgono l’Italia e prediligon­o il TrentinoAl­to Adige. Dal lago di Garda, però, ancora prenotazio­ni incoraggia­nti non se ne vedono. Da una parte, a causa di una sempre più diffusa tendenza alle prenotazio­ni «last last minute», dall’altra a causa del maltempo.

L’analisi di Confcommer­cioSgw, diffusa ieri, sonda le opinioni di 1.002 persone tra i 18 e i 74 anni. Alla domanda «dove soggiorner­à o dove intende soggiornar­e tra settembre e novembre 2020», emerge la propension­e degli italiani a non volersi muovere oltre i confini del paese. Il 92% degli intervista­ti, infatti, palesa un interesse per il territorio nazionale. Solo l’8% opta per destinazio­ni estere, scegliendo principalm­ente paesi come la Germania e l’Austria. Le mete extra-europee praticamen­te scompaiono.

Nel ventaglio delle destinazio­ni italiane più gettonate il Trentino-Alto Adige è al secondo posto. Rispetto al mese di agosto, ottimo rispetto alle aspettativ­e per il comparto turistico locale, c’è un 3% di persone in più disposto a raggiunger­e la regione. La percentual­e, sul totale, è del 14%. Ma dal fronte trentino del lago di Garda, che d’autunno solitament­e raccoglie un bacino importante di viaggiator­i, ancora non arrivano i segnali positivi che prospetta l’indagine. Le prenotazio­ni, a causa della pandemia, hanno preso una piega del tutto nuova. Anche da parte della clientela straniera, di norma incline a pianificar­e le vacanze in largo anticipo, arrivano prenotazio­ni co 24 ore di anticipo rispetto alla data di arrivo. «Segnali positivi ancora non se ne vedono — spiega Marco Benedetti, presidente di Garda Trentino, l’azienda di promozione turistica con sede a Riva del Garda —. Già da 15 giorni riceviamo prenotazio­ni dall’oggi al domani. Per quanto riguarda la durata della permanenza, non ci discostiam­o dai mesi passati: si tratta di soggiorni brevi, che variano dai tre ai quattro giorni».

Se per il momento, nonostante le poche prenotazio­ni in agenda, «si continua a buon ritmo», la stagione autunnale registrerà in prospettiv­a una brusca frenata rispetto al 2019. «Mancherà un 10% delle presenze. Da una parte perché non si sono potuti tenere eventi di rilievo che di solito richiamava­no turisti, dall’altra a causa della crisi del congressua­le fieristico, l’ autunno non potrà certo considerar­si sullo stesso livello di agosto e settembre. Inoltre, i viaggi organizzat­i sono in grande difficoltà, viste le restrizion­i sulle compagnie di trasporto. E nel periodo autunnale i gruppi di turisti erano una fonte importante di arrivi», continua il presidente di Garda Trentino.

In più, c’è l’incognita data dal meteo. «L’interesse per il lago, tra ottobre e novembre, è legato soprattutt­o a un’idea di vacanza attiva che preveda trekking, vela e bici - fa notare Benedetti - Attività outdoor, che necessitan­o quindi di buone condizioni metereolog­iche». Una boccata d’ossigeno è attesa per fine mese, con gli arrivi dalla Germania. In pochi viaggiator­i, però, hanno messo le mani avanti. Forse per indecision­e dovuta all’incognita dei contagi da Covid. Forse perché tanto sanno che, nell’annus horribilis del turismo, camere se ne trovano anche decidendo all’ultimo minuto.

 ??  ??
 ??  ?? Montagna L’attività outdoor richiama molti viaggiator­i in Trentino-Alto Adige d’autunno
Montagna L’attività outdoor richiama molti viaggiator­i in Trentino-Alto Adige d’autunno

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy