Corriere del Trentino

L’acqua diventa arte

- Di Gabriella Brugnara

La mostra «Let it Flow» alla Cattani di Bolzano Nataly Maier: il colore in dialogo tra le tele

«Le composizio­ni si spostano si muovono dentro il campo visivo, scivolano al margine, arrivano da un altrove o tendono a nuovi traguardi», afferma l’artista Nataly Maier che, nella nuova mostra personale Let it flow alla Galleria Antonella Cattani di Bolzano, ha scelto di dare centralità all’interpreta­zione di un elemento naturale, fortemente simbolico: l’acqua.

È l’acqua nel suo fluire ad assumere le connotazio­ni di una cascata che si dissolve infine nel colore monocromo della tela, quasi a tornare nella sua condizione naturale di calma e immobilità.

L’evento-colore che, nel percorso di Nataly Maier, si attesta come un elemento di codifica della realtà e delle sue apparenze, si impone nel dialogo tra le venti tele in esposizion­e, rilanciand­o la concretezz­a fisica del colore stesso e del suo potere narrante.

Le opere sono concepite come dittico, animate da un forte senso di reciprocit­à: il tono della pittura monocroma si identifica con la natura essenziale del soggetto che si svela nella parte superiore dell’opera. il linguaggio pittorico dell’artista germanica attinge dunque dalla realtà per riproporsi in un processo di astrazione inteso a modulare il valore emotivo e semantico del dipinto.

La ricerca, iniziata da Nataly Maier artista tedesca di Monaco di Baviera negli anni 80’ con la fotografia e lo studio dei fenomeni legati alla luce, come spettro di una modulazion­e infinita di una stessa realtà, è alla base dello sviluppo del suo percorso artistico.

Dal 2002 il suo lavoro si concentra sulla pratica pittorica, sulla trasposizi­one tonale di esperienze emozionali di situazioni ed oggetti. Il rapporto tra l’opera e la fonte da cui prende origine non è comunque mai di tipo sempliceme­nte associazio­nistico o didascalic­o, ma assolutame­nte intimo e soggettivo.

L’esperienza percettiva si rivela come intersezio­ne tra un soggetto ed è ciò che sperimenti­amo, ciò che ci resta della sua visione. Si tratta di qualcosa di estremamen­te impalpabil­e eppure di così concreto come l’effetto sonoro del fluire dell’acqua nelle cascate dipinte da Nataly Maier per questa mostra personale.

La pubblicazi­one del libro Nataly Maier- Percorsi di pittura 1990 -2020 con testi a cura di Matteo Galbiati accompagna l’esposizion­e Let it flow, visitabile fino al 16 ottobre 2020.

Nataly Maier vive e lavora a Milano e Starnberg. Dopo gli studi in filosofia al LeibnizKol­leg di Tubinga, ha frequentat­o la scuola di fotografia a Monaco di Baviera. Negli anni ’80 si è dedicata al superament­o bidimensio­nale del linguaggio fotografic­o con la realizzazi­one di fotoscultu­re.

Dal 2002 la sua ricerca si concentra sempre più sulla pittura. Nel suo percorso resta costante il modo di procedere per strutture duali: nei dittici separa l’immagine dal suo colore impiegando l’antica tecnica della tempera all’uovo.

Tra le mostre personali e partecipaz­ioni ad esposizion­i si segnalano: Metropolis and Bows, Ballinglen Arts Foundation, Ballycastl­e, Irlanda | La pregnanza del colore, Fondazione Antonio Calderara a Vacciago di Ameno (No), Painting Collage, Soeffger Gallery St. Pauls, Minnesota, Taylor Gallery, Dublino, Homage an eine Sehnsucht, Villa Romana, Firenze.

Nel 2019 ha ricevuto il Premio Michetti, Fondazione Michetti, Francavill­a al Mare.

La Galleria Antonella Cattani contempora­ry art presenta la sua prima personale Ut pictura poesis nel 2005 alla quale seguono Sconfinitu­dine nel 2010, Tonalità elettive nel 2016 e ora Let it flow.

 ??  ??
 ??  ?? Opere
L’arte di Nataly Maier in alcuni suoi lavori
E uno scorcio dell’esposizion­e «Let it flow» alla Galleria Cattani di Bolzano. L’evento-colore nel percorso di Nataly Maier è elemento di codifica della realtà e diventa dialogo tra le tele
Opere L’arte di Nataly Maier in alcuni suoi lavori E uno scorcio dell’esposizion­e «Let it flow» alla Galleria Cattani di Bolzano. L’evento-colore nel percorso di Nataly Maier è elemento di codifica della realtà e diventa dialogo tra le tele

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy