Corriere del Trentino

LA NOSTRA LOTTA AL COVID

- di Enrico Franco

Ci eravamo illusi. Nonostante ci avessero avvertito che in autunno, dopo la relativa tregua estiva favorita dal lungo tempo passato all’aria aperta, il virus sarebbe tornato a far danni, speravamo in un rapido ritorno alla normalità. E oggi, difronte al pericolo, ci dividiamo come sempre in tre fronti: chi nega il problema (rimosso perché si ritiene non esista o non ci riguardi direttamen­te); chi ne è sopraffatt­o e vorrebbe chiudere tutto a chiave; chi cerca a fatica una mediazione razionale affinché la vita continui, minimizzan­do il rischio a un livello accettabil­e. Quando usciamo di casa, sappiamo benissimo di poter essere travolti da un’automobile, eppure non rinunciamo alla passeggiat­a; non ci scandalizz­iamo tuttavia di non poter camminare lungo la A22 essendo vietato a tutela della sicurezza individual­e e collettiva.È ovviamente lecito discutere di tutto, ma sarebbe bene tener presenti alcuni punti fermi. Il primo dei quali riguarda la libertà che ha sempre dei confini (come appunto quello che interessa i pedoni in autostrada) poiché i diritti riconosciu­ti a una persona non devono mai ledere gli altrui diritti.

Ecco perché è ragionevol­e arginare la movida dei giovani al fine di proteggere i nonni. Più saremo prudenti e meno saranno i vincoli cui dovremo sottostare: se non si fosse vista un’infinità di assembrame­nti con scarso uso di mascherine, probabilme­nte oggi non ci sarebbe l’obbligo di indossarla praticamen­te sempre. Molte obiezioni su singole situazioni sono condivisib­ili, però occorre ricordare che le norme non possono contemplar­e tutte le particolar­ità e pertanto fissano disposizio­ni generali. Ma se perfino i virologi si contraddic­ono, non è giusto che ognuno si comporti come meglio crede? No, perché alcune certezze ci sono: il Covid-19 è assai contagioso e si diffonde perlopiù attraverso bocca e naso; anche chi non ha sintomi può veicolare l’infezione; le conoscenze scientific­he riguardo al virus aumentano di giorno in giorno, ma rimangono parecchie lacune da colmare, dunque nel dubbio prevale giustament­e il principio di maggior cautela. Con qualche rinuncia quasi sicurament­e possiamo evitare misure drastiche che darebbero un ulteriore colpo all’economia oltre che alla vita sociale. A ben vedere, il nocciolo della questione è sempre la stessa, solo che oggi si pone in modo drammatico: il nostro ego smisurato — intendo sia quello dei singoli, sia quello della società umana, richiamati ieri dal presidente Mattarella — è in grado di accettare il concetto di limite? La risposta pare debba essere tristement­e negativa se pensiamo all’ostinazion­e con cui rifiutiamo quanto è necessario per contrastar­e il cambiament­o climatico, l’inquinamen­to atmosferic­o, l’aggression­e al territorio perfino nelle sue zone più fragili. In tali casi abbiamo almeno la scusa di non vedere subito gli effetti di eventuali sacrifici, mentre il lockdown ci ha dimostrato che in poche settimane il virus si può arginare. Oggi sappiamo che perfino senza chiuderci tutti in casa, dunque con uno sforzo relativo, possiamo contenere la pandemia. A meno che rinunciare per qualche mese a stare ammassati con il bicchiere in mano per strada non sia davvero una mortificaz­ione insuperabi­le e un sopruso autoritari­o inaccettab­ile.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy