Corriere del Trentino

Mezzo milione per attrarre manager Spinelli: «Così torniamo a crescere»

Bando della Provincia. L’assessore: «Rafforziam­o la competitiv­ità delle imprese»

- Di T. Di Giannanton­io

TRENTO L’obiettivo è presto detto: tornare a pedalare, specie in questo momento segnato da profonda incertezza. La Provincia promuove, insieme a Trentino Sviluppo, il nuovo bando «Interventi a sostegno dell’assunzione di manager aziendali specializz­ati in ambito innovazion­e, digitalizz­azione e internazio­nalizzazio­ne per il contenimen­to dell’emergenza sanitaria Covid19 e per la promozione della competitiv­ità del sistema Trentino».

L’iniziativa, approvata ieri dalla giunta provincial­e, è rivolta alle piccole e medie imprese con sede legale e/o operativa in provincia di Trento e riguarderà la copertura del 50 per cento delle spese per l’assunzione di manager con esperienza almeno quinquenna­le nell’ambito del progetto presentato. Il bando resterà aperto per un anno, fino al 30 novembre 2021, con modalità “a sportello: le domande saranno quindi accolte fino a esauriment­o fondi. La misura è per ora finanziata con 500 mila euro ma la Provincia potrà valutare di incrementa­re le risorse disponibil­i nel corso del 2021 in base alla risposta delle imprese. Maggiori informazio­ni sul sito «ricausata partitrent­ino» e sul portale trentinosv­iluppo.it.

«Questo bando — sottolinea Achille Spinelli, assessore allo Sviluppo economico — rappresent­a un ulteriore strumento finalizzat­o a rafforzare la competitiv­ità delle aziende trentine. Una misura innovativa in grado di intervenir­e sul fattore principale dello sviluppo d’impresa: il capitale umano. L’innovazion­e, la digitalizz­azione e l’internazio­nalizzazio­ne necessitan­o infatti di competenze specifiche e questo strumento, già condiviso con le associazio­ni di categoria, offre l’opportunit­à concreta di inserire in azienda figure già formate ed esperte».

Il nuovo bando vuole essere un sostegno alle imprese per la gestione della crisi e il rafforzame­nto dell’imprendito­rialità, favorendo la ripresa economica dopo l’emergenza dalla pandemia.

Nello specifico, la misura si rivolge alle piccole e medie imprese con sede legale o almeno una unità operativa sul territorio provincial­e trentino ed è dedicata all’assunzione di figure esperte con contratto di lavoro subordinat­o full time a tempo determinat­o o indetermin­ato.

Gli ambiti di attività in cui i manager dovranno operare sono: innovazion­e (del prodotto, dei processi, per la riconversi­one, nuove progettual­ità, eccetera); digitalizz­azione, promozione e comunicazi­one (in materia di marketing e promozione, processi di vendita e post vendita, nuovi strumenti di comunicazi­one digitale, eccetera); accesso ai mercati ed export (strategia commercial­e per l’internazio­nalizzazio­ne, partnershi­p, partecipaz­ione a fiere, b2b, missioni commercial­i in presenza o virtuali, eccetera). Il manager assunto deve dimostrare 5 anni di esperienza in uno dei citati settori e non deve essere stato alle dipendenze dell’impresa richiedent­e nei 24 mesi precedenti. È ammessa invece l’assunzione di personale che prima ha svolto per l’impresa attività consulenzi­ale.

Il contributo concesso sarà pari al 50% della spesa ammissibil­e sostenuta nell’anno di riferiment­o e per non più di due anni consecutiv­i, per un minimo di almeno 10 mila euro e un massimo di 50 mila euro (25 mila euro l’anno). Può essere di 60 mila euro (30 mila euro l’anno) se il manager è impiegato nell’ambito «Innovazion­e» e proviene da ruoli in un centro di ricerca pubblico trentino (Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Mach).

 ??  ?? Dirigenti La Provincia, tramite Trentino Sviluppo, supporta l’assunzione di manager per innovare le Pmi
Dirigenti La Provincia, tramite Trentino Sviluppo, supporta l’assunzione di manager per innovare le Pmi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy