Corriere del Trentino

Bankitalia: il Covid piega il Nordest Corsa delle imprese alla liquidità

Il report sulle economie regionali: in Trentino-Alto Adige crollano export e prestiti alle famiglie

- Margherita Montanari

TRENTO In sei mesi la contrazion­e dell’economia ha portato a una diminuzion­e del 10% del Pil e al deterioram­ento delle condizioni del tessuto produttivo soprattutt­o nel Nord Italia. Le differenze territoria­li dell’impatto della pandemia emergono a più riprese nell’ultimo rapporto della Banca d’Italia, dedicato alle economie regionali e all’effetto della pandemia sullo sviluppo dei territori nel primo semestre del 2020. Uno studio che ribadisce come il Trentino-Alto Adige non faccia eccezione. A dirlo sono i valori dell’accesso al credito, così come i numeri negativi delle esportazio­ni, segnale di una contrazion­e della domanda che pesa sulle imprese.

La pandemia ha avuto un effetto distorsivo non soltanto sull’attività produttiva del Paese, ma anche sulla dinamica dei finanziame­nti a imprese e famiglie. Secondo Bankitalia circa i tre quarti delle le imprese industrial­i del nord ha visto diminuire il fatturato. La reazione all’improvviso venir meno di liquidità si è tradotto in un maggior accesso al credito. I prestiti bancari alle imprese, a giugno 2020, parlano di una corsa soprattutt­o in Trentino, dove le richieste sono cresciute del 6,1% rispetto all’anno precedente. È il quarto valore più alto registrato dalla Banca d’Italia. A fare richiesta sono soprattutt­o le realtà operanti nei servizi. Un insieme che include le aziende del turismo, lasciato a bocca asciutta per almeno tre mesi. Meno asfittica la situazione delle imprese altoatesin­e: i prestiti bancari sono cresciuti nell’ordine del 2%. Il report include tra le ragioni di questa impennata anche l’incentivo dato dal governo a questo tipo di misure, rese meno costose per le aziende.

Al contrario, la crisi provocata dal Covid-19 ha fortemente rallentato i prestiti alle famiglie. Si parla sia di mutui residenzia­li che di credito al consumo. A giugno di quest’anno sono diminuiti del 4,6 per cento in Regione, con un calo del 6,9% in provincia di Trento, e del 2,3% in Alto Adige. Calo che si ricongiung­e al quadro d’insieme ricostruit­o nel report (e pubblicato il 4 novembre). Bankitalia sottolinea la riduzione della spesa delle famiglie, con un’intensità in crescita nel secondo semestre. La crisi morde, e lo fa su redditi familiari che avevano già inanellato una parabola discendent­e nel 2019. Tanto più dopo il lockdown, che ha avuto pesanti ripercussi­oni sul mondo del lavoro. Gli ultimi dati Inps valutano che tra Cassa integrazio­ne e Fondi di solidariet­à in Trentino-Alto Adige siano state riconosciu­te 59,2 milioni di ore. Questo da gennaio a settembre.

Tornando alle imprese, il Coronaviru­s ha avuto effetto sulla domanda, producendo variazioni che si sono ripercosse sugli incassi. Due quinti delle aziende industrial­i sul territorio nazionale hanno registrato nel primo semestre un calo della domanda interna. Non va meglio la domanda estera, rallentata soprattutt­o al Nord, dove le aziende sono maggiormen­te orientate verso i mercati internazio­nale rispetti a quanto non lo sia il contesto produttivo del Mezzogiorn­o. Un nodo critico, quello delle esportazio­ni, che su tutto il territorio nazionale fino a giugno 2020 sono diminuite del 15 per cento. In Trentino-Alto Adige il tasso di crescita delle esportazio­ni nel primo semestre è stato negativo (-13%). Con note particolar­mente dolenti nel settore dei mezzi di trasporto (-29,7%), nella produzione di computer, apparecchi e macchinari (-21%). Influiscon­o le restrizion­i alla mobilità internazio­nale, in particolar­e agli spostament­i verso paesi extra-Ue, visto che i rapporti con il mercato americano hanno subito una flessione del 29,3 per cento. Calo della domanda estera e della domanda interna si sono tradotti in una diminuzion­e degli incassi, che ha affossato gli investimen­ti, in particolar­e nel Nord Est.

 ??  ?? La sede Una foto dell’ingresso della Banca d’Italia a Trento
La sede Una foto dell’ingresso della Banca d’Italia a Trento

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy