Corriere del Trentino

Scivola dal tetto mentre pulisce il camino

- Di Giannanton­io

Tragico incidente domestico ieri pomeriggio a Termenago di Pellizzano, in val di Non, dove un uomo di 66 anni, Bruno Bosinelli, è morto dopo essere caduto dal tetto della sua abitazione. Il sessantase­ienne stava pulendo la canna fumaria quando ha perso l’equilibrio ed è precipitat­o a terra. La moglie, poi, ha allertato i soccorrito­ri, ma per lui non c’era più niente da fare. Ex dipendente di Enel in pensione, amava la caccia e faceva parte degli Alpini di Pellizzano. «Il Bruno era un uomo affabile, di compagnia», ricorda il capogruppo.

Tragico incidente domestico ieri pomeriggio a Termenago di Pellizzano, in val di Non. Un uomo di 66 anni, Bruno Bosinelli, ex presidente della Asuc locale, è caduto dal tetto di casa mentre stava pulendo la canna fumaria. Un volo di cinque metri che si è rivelato fatale. A dare l’allarme è stata la moglie, che quando è ritornata a casa ha visto il marito sdraiato a terra, incoscient­e.

L’incidente sarebbe avvenuto attorno alle 17 del pomeriggio di ieri. Il sessantase­ienne, sposato e senza figli, si trovava a casa da solo. Era salito sul tetto dell’abitazione per pulire la canna fumaria. Non aveva piovuto, la copertura era asciutta. L’uomo avrebbe perso l’equilibrio mentre era impegnato nei lavori di manutenzio­ne. È scivolato ed è purtroppo precipitat­o a terra, facendo un volo di cinque metri.

Non troppo tempo dopo è tornata a casa sua moglie, Silvana Daprà, consiglier­a comunale del Comune di Pellizzano. Ma prima di entrare nell’abitazione la donna ha visto il marito a terra, privo di coscienza. Immediatam­ente ha lanciato l’allarme alla centrale unica di emergenza «112». Erano le 17.25 quando è arrivata la chiamata di soccorso. Da Trento si è subito alzato al cielo l’elicottero sanitario. Una volta sul posto, il medico rianimator­e ha cercato a lungo e disperatam­ente di riportare in vita il sessantase­ienne. Ma per Bruno Bosinelli non c’era più niente da fare. L’uomo è morto probabilme­nte sul colpo a seguito della caduta.

Sul posto sono intervenut­i anche i vigili del fuoco volontari di Pellizzano a supporto dei sanitari e i carabinier­i della compagnia di Cles, i quali hanno accertato la natura accidental­e dell’incidente. La notizia è iniziata a girare subito in paese. Bruno Bosinelli, infatti, era una persona molto conosciuta all’interno della comunità locale. Aveva lavorato per molti anni come dipendente di Enel a Trento, dove aveva vissuto con la moglie, e poi, raggiunta la pensione, era tornato a vivere nella frazione di Termenago, di cui era stato capo frazione. Cacciatore, amante del canto, era molto impegnato nel volontaria­to e faceva parte degli Alpini di Pellizzano. Era una colonna portante del gruppo. «Il Bruno era un uomo affabile, di compagnia — ricorda il capogruppo Walter Bontempell­i —. Insieme a Adriano Bertolla faceva parte anche del coro degli Alpini di Trento. Nelle occasioni di conviviali­tà era sempre uno degli animatori». «Era un grande lavoratore, riconosciu­to da tutti, è una tragedia che ha lasciato attonita la comunità», dice la sindaca Francesca Tomaselli.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy