Corriere del Trentino

Deciso lo stato di calamità, coinvolti ventotto comuni

Rifugi alpini, contributi di 90mila euro per l’acquisto di defibrilla­tori

- An. Pra.

Stato di calamità per 28 comuni colpiti dal maltempo dei giorni scorsi. Per altre sei comunità invece stanziati oltre due milioni e mezzo di euro per interventi di vario tipo. Fondi anche per le famiglie per contribuir­e ai risparmi destinati agli studi universita­ri dei figli. Infine pronti i contributi per l’acquisto di defibrilla­tori nei rifugi montani. Queste le principali delibere della giunta provincial­e, riunita ieri al palazzo della Provincia a Trento.

Lo stato di calamità è proclamato per i comuni di Trento, Arco, Dro, Nago-Torbole, Riva del Garda, Frassilong­o, Levico Terme, Bieno, Borgo Valsugana, Carzano, Castel Ivano, Castelnuov­o, Castello Tesino, Cinte Tesino, Grigno, Novaledo, Ospedalett­o, Pieve Tesino, Roncegno Terme, Ronchi Valsugana, Samone, Scurelle, Telve, Telve di Sopra, Torcegno, Folgaria, Lavarone e Luserna. Consentirà ad amministra­zioni e privati colpiti dal maltempo del 7, 8 e 13 luglio di usufruire di risorse straordina­rie, i cui criteri e le modalità di accesso saranno definiti in seguito. Ieri il presidente Maurizio Fugatti ha visitato le zone colpite in Valsugana, mentre giovedì si era recato in Alto Garda.

I comuni di Roncegno Terme e Nago-Torbole sono anche tra le comunità interessat­e, insieme a Brentonico, Cavedine, Vignola Falesina e Ville

d’Anaunia, dai finanziame­nti relativi al Fondo per gli investimen­ti programmat­i dei Comuni, circa 2 milioni e 634mila euro per acquedotti, strade comunali e il porto di Torbole danneggiat­o dalla tempesta.

Per gli studi universita­ri la Provincia ha ideato una misura che è insieme aiuto e incentivo al risparmio. A partire dai primi 3 anni delle superiori, le famiglie con Isee tra i 23mila e i 32mila euro, o con Isee inferiore ma Ispe sopra i 50 mila, che depositera­nno su un conto a parte tra i 3mila e i 6mila euro si vedranno donare fino al doppio della somma quando il figlio si iscriverà a un corso post-diploma, ad esempio una laurea, sia in

Trentino sia fuori. Il versamento per il 2021 va fatto entro il 31 agosto.

Infine sono in arrivo 90mila euro per finanziare al 100% l’acquisto di defibrilla­tori da parte di proprietar­i di rifugi o per chi ne ha disponibil­ità. L’unico requisito per il contributo è possedere un attestato di autorizzaz­ione all’uso del defibrilla­tore o l’impegno ad acquisirlo a breve. «È nostro dovere rendere le montagne il più sicure possibile» ha commentato l’assessore Failoni, mentre per l’assessora Segnana «la presenza capillare di defibrilla­tori semiautoma­tici esterni è un obiettivo su cui siamo impegnati da tempo».

 ??  ??
 ??  ?? Disastro
A sinistra, il presidente della provincia Maurizio Fugatti e il dirigente della Protezione civile Raffaele De Col al parco della Rocca a Riva del Garda A destra, i vigili del fuoco all’opera attorno a un’auto colpita da alberi caduti nei boschi sopra Ziano in val di Fiemme
Disastro A sinistra, il presidente della provincia Maurizio Fugatti e il dirigente della Protezione civile Raffaele De Col al parco della Rocca a Riva del Garda A destra, i vigili del fuoco all’opera attorno a un’auto colpita da alberi caduti nei boschi sopra Ziano in val di Fiemme
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy