Corriere del Trentino

Giochi, otto gazebo e una passerella per piazza Lodron

- T. D. G.

Un vuoto urbano, vittima del bombardame­nto del 13 maggio 1944, sempre più aperto alla socialità. Nell’ultima seduta, la giunta comunale di Trento ha approvato in linea tecnica il progetto esecutivo per il rifaciment­o dell’arredo urbano di Piazza Lodron. Ora si attende solo l’affidament­o dei lavori. Che prevedono la sostituzio­ne dell’area giochi, con un nuovo poliedro rampicante per bambini, una pedana in legno per i pedoni e otto nuovi gazebo, sparsi come «dadi lanciati sul tavolo».

Sono cinque le principali direttrici del progetto, dal costo complessiv­o di 150.000 euro. Innanzitut­to, si è voluto mantenere lo statuto provvisori­o, e quindi reversibil­e, delle strutture che poggeranno sulla pavimentaz­ione. In questo modo si assicura la conservazi­one del «prezioso» lastrame di porfido. Allo stesso tempo è stata confermata la presenza delle attrezzatu­re da gioco, visto che «l’area del centro storico scarseggia di giochi per bambini». Sia le installazi­oni che la pavimentaz­ione anticaduta saranno sostituite: c’è bisogno di una «struttura combinato-scivolo più attuale» e di «aggiungere una struttura a poliedri “scalabili” per il gioco e come omaggio alle montagne alpine». Una volta ristruttur­ata, la piazza ospiterà una passerella ellittica in legno, leggerment­e rialzata. Perché? Per creare «uno spazio che sia distinto e protetto dall’invadente ma necessario accesso di mezzi per la raccolta dei rifiuti». A tal proposito sono stati presi contatti con il servizio «sostenibil­ità e transizion­e ecologica» per verificare le condizioni per avviare un progetto di raccolta differenzi­ata, in alternativ­a alle isole ecologiche. Un’altra novità è racchiusa nel sistema delle sedute, completame­nte ripensato. La piazza si popolerà di otto gazebi autoportan­ti, provvisti di panche, fioriere e cestini. «I gazebi, oltre ad introdurre un elemento a geometria, ma a distribuzi­one libera, permettono la socialità ma anche una lieve privatezza tra i frequentat­ori della piazza». Infine, si è deciso di lasciare ampi spazi vuoti da poter occupare con tavoli e sedie per spettacoli e piccoli eventi. L’intervento non contempla l’abbattimen­to dei quattro alberi e prevede la revisione e l’installazi­one di portabicic­lette ed attacchi elettrici.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy