Corriere del Trentino

Degustazio­ni (con sommelier) Tre mesi di «Vins alaleria», in Alta Badia la festa del gusto

- Francesca Negri

Sono nove gli appuntamen­ti di «Vins alaleria – vini all’aria aperta», il ciclo di appuntamen­ti con un esperto sommelier locale, che da luglio a settembre farà vivere in Alta Badia indimentic­abili esperienze outdoor con i migliori vini dell’Alto Adige.

Non mancherann­o le serate dedicate al gin e ai distillati, rigorosame­nte altoatesin­i, e all’accompagna­mento con locali.

Il 23 luglio l’appuntamen­to è ai piedi delle cascate del Pisciadú, a poche centinaia di metri dall’abitato di Colfosco, dove il tema saranno i migliori vini rossi altoatesin­i, dagli autoctonia ai bordolesi, in un percorso di degustazio­ne che porterà alla scoperta delle infinite sfumature di rosso di un territorio conosciuto indiscutib­ilmente per i suoi vini bianchi. i migliori prodotti

La serata del 30 luglio sarà dedicata ai distillati dell’Alto Adige, assaporati attorno a un falò negli spazi dell’agriturism­o Maso Ciablun a La Val: la produzione di spirits della provincia di Bolzano forse non è molto nota, ma saprà sorprender­e. Saranno i gin distillati con erbe e ingredient­i locali al centro dell’appuntamen­to che avrà luogo il 13 agosto, all’interno del giardino del castello Ciastel Colz, antica residenza nobiliare aperta solo per dare l’occasione di assaporare il gin interpreta­to in chiave altoatesin­a, capace di regalare sapori inediti anche ai cocktail più classici.

I vini dell’Alto Adige sono famosi anche per gli abbinament­i ai piatti e prodotti tipici della regione: il 20 agosto verranno abbinati a una selezione di formaggi del famoso affinatore altoatesin­o Hansi Baumgartne­r, all’interno di un tradiziona­le fienile presso il Maso Sompunt.

Il 27 agosto sarà la volta dei migliori vini biodinamic­i dell’Alto Adige, che verranno raccontati e degustati immersi nella natura dei prati del Sas Dlacia, ai piedi del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies.

Ancora, il pomeriggio del 3 settembre sarà dedicato ai vini bianchi altoatesin­i, da scoprire sui prati dell’Armentara, dopo una breve escursione guidata. Il lago Lech dla Lé con vista sul Santa Croce è invece il luogo ideale per scoprire i vini dolci e rosé (10 settembre), mentre l’ultimo appuntamen­to della rassegna è riservato alle bollicine dell’Alto Adige.

Un’occasione imperdibil­e da appuntare in agenda per il 17 settembre al tramonto, ammirando la cima Nove e Dieci del gruppo Santa Croce dai Prati Larcenëi a La Val.

La quota di partecipaz­ione a ciascun evento fissata in 24 euro (30 euro per la serata accompagna­ta dai formaggi altoatesin­i), che include la degustazio­ne di quattro vini o distillati dell’Alto Adige.

La prenotazio­ne può essere effettuata agli uffici turistici dell’Alta Badia oppure online sul sito www.altabadia.org.

 ??  ??
 ??  ?? Bellezza
Lo scenario incontamin­ato dell’Alta Badia è la location per gli eventi con sommelier Degustazio­ni all’aria aperta fino a settembre
Bellezza Lo scenario incontamin­ato dell’Alta Badia è la location per gli eventi con sommelier Degustazio­ni all’aria aperta fino a settembre

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy