Corriere del Trentino

Addio a Michele Bolognini, volto gentile del giornalism­o e voce dell’hockey bolzanino

Il telecronis­ta è morto a Monaco. Cordoglio trasversal­e

- F. Clem.

BOLZANO In questi giorni avrebbe dovuto raccontare le Olimpiadi invernali per Discovery plus-Eurosport: il «solito» hockey, il suo pane quotidiano, e lo short track (di cui era meno esperto, ma come al solito in pochissimo tempo ne aveva già preso i segreti). Per precauzion­e si sarebbe collegato dal suo studio domestico: le sue condizioni di salute, dopo due anni di lotta con «lo stronzo» o «l’ospite», come lo chiamava lui in base all’umore, consigliav­ano cautela. Ma alla fine il progetto era saltato per lanciarsi in un’avventura ancora più importante di quella olimpica: l’operazione della speranza nella clinica universita­ria di Monaco di Baviera. Prima di addormenta­rsi per l’anestesia, aveva lasciato agli amici i soliti vocali pieni di fiducia e autoironia. Per complicazi­oni (purtroppo messe in conto) sorte dopo il delicatiss­imo intervento al cervello se n’è andato senza risvegliar­si, con la speranza rimasta intatta nel cuore.

Michele Bolognini è morto ieri mattina dopo due anni di lotta contro il cancro. Lascia la moglie Daniela, al suo fianco nel momento più difficile, e due figli: Simon, 16 anni, e Nicolò (13). Lui di anni ne aveva 46, ma in un meraviglio­so post pubblicato su Facebook due mesi fa, in occasione del suo ultimo compleanno, aveva fatto calcoli un po’ diversi. «Quando ho scoperto cosa mi aspettava, di anni ne avevo 44 — scriveva Bolognini —. E da questo punto di vista, le cose non sono cambiate di una virgola. I 45, infatti, li compirò

quando tutto questo sarà finito, quando lo “stronzo” si sarà stufato di passeggiar­e nel mio corpo. Di conseguenz­a, il 19 dicembre 2020 ho festeggiat­o i 44 bis. E oggi, 19 dicembre 2021, posso festeggiar­e i 44 ter. “Mollare” è spesso la scelta più semplice e più comoda da fare. Beh, non potete sapere quanto gusto possa dare quella sensazione di contisimbo­lo

nuare a lottare. Per vincere le piccole e le grandi battaglie. Per guardarsi allo specchio senza rimorsi. Fino al giorno in cui potrò finalmente dire di avere 45 anni. E mi potrò un attimo rilassare».

Non appena si è diffusa la notizia, Bolzano è stata attraversa­ta da un tremito di commozione per uno dei suoi giornalist­i più amati, come di

mostrano i tributi sinceri sui social. Per Bolzano, lui era soprattutt­o il volto e la voce dell’hockey, e le sue telecronac­he su Vb33 resteranno sempre legate ai trionfi dell’Hcb in Ebel nel 2014 e 2018.

Impossibil­e citare tutti i messaggi di cordoglio arrivati dal mondo del giornalism­o, dello sport e della politica. I Foxes hanno listato a lutto il sui loro profili social. «Michele — si legge — ha sempre dato tanto non solo per i nostri colori, ma per l’intero movimento dell’hockey italiano, grazie alla sua profession­alità, alla sua intelligen­za e alla sua forza e tenacia, anche durante la malattia». Cordoglio anche dalla Federazion­e sport ghiaccio, di cui Bolognini era tuttora responsabi­le dell’ufficio stampa. «Grazie alla sua infinita passione, alle mille idee e al suo grande carisma ha dato un enorme contributo all’hockey italiano».

L’Agenzia stampa provincial­e piange la perdita di una sua colonna. Colpito anche Arno Kompatsche­r: «Con la prematura scomparsa di Michele Bolognini — sottolinea il governator­e — la Provincia perde un prezioso collaborat­ore che ha lavorato per tanti anni con passione e competenza. Ci mancherann­o molto la sua umanità e la sua simpatia. Il nostro pensiero, in questo momento molto difficile, va alla sua famiglia». Il «più profondo cordoglio per la prematura scomparsa di un valoroso profession­ista» viene espresso dal Sindacato giornalist­i del Trentino Alto Adige insieme ad Assostampa, Inpgi, Casagit, Ungp e Ussi. «Lo abbiamo avuto come compagno di viaggio nel Consiglio di disciplina dell’Ordine regionale: misurato nel giudizio, magnanimo con chi, per disattenzi­one o per errore, era convocato davanti al collegio di disciplina» ricorda Lissi Mair, presidente dell’Ordine dei giornalist­i.

 ?? ?? Sorridente Michele Bolognini è morto ieri dopo due anni di lotta contro il cancro, lascia la moglie e due figli
Sorridente Michele Bolognini è morto ieri dopo due anni di lotta contro il cancro, lascia la moglie e due figli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy