Corriere del Trentino

Aquila, ricco assegno per i minuti degli italiani

La Dolomiti vince la classifica di utilizzo di under 23 e 26: in palio 500mila euro da dividere

- Stefano Frigo © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

La Dolomiti Energia Trentino si è aggiudicat­a il primo posto nella classifica relativa alla valorizzaz­ione dei giocatori italiani per la regular season di Serie A 2021-22.

I bianconeri hanno raggiunto il primo posto in entrambe le categorie che assegnavan­o premi, quella dell’utilizzo di giocatori Under 26 e quella dell’utilizzo di giocatori Under 23.

Un risultato che certifica l’impegno del club bianconero ad affrontare il massimo campionato contando anche, se non soprattutt­o, sul contributo e la crescita dei suoi giovani azzurri.

Una truppa nutrita che va da Diego Flaccadori ad Andrea Mezzanotte passando per i prodotti del settore giovanile trentino come Luca Conti e Max Ladurner.

La classifica coinvolge sia le società che optano per l’utilizzo della formula 5+5 sia quelle che scelgono il 6+6.

In palio un premio di 250 mila euro da suddivider­e tra le prime 5 società che hanno ottenuto la miglior percentual­e di utilizzo degli atleti di cittadinan­za e formazione italiana Under 23 (il calcolo di tale percentual­e è effettuato dividendo i minuti giocati da tali atleti per i minuti complessiv­i al termine della ventisette­sima giornata di campionato). Tra questi, i minutaggi degli atleti under 21 vengono moltiplica­ti per 2 mentre i minutaggi degli under 23 tesserati per almeno due stagioni utili al completame­nto della formazione per la propria società sono moltiplica­ti per tre.

Trento ha conquistat­o il primo posto schierando giocatori italiani e di formazione per un totale di 1588 minuti (pari al 29,1%del totale), seguita da Cremona (1539 minuti, pari al 28,4% del totale) e Treviso (1055 minuti, pari al 19,3% del totale).

Nell’ambito under 26 la classifica coinvolge i club che hanno scelto di utilizzare per tutta la stagione sportiva la formula del 5+5 (schierando cioè un massimo di 5 atleti non formati e un minimo di 5 atleti di formazione italiana).

Anche per questa categoria era in palio un premio complessiv­o di 250.000 euro da suddivider­e tra le prime 5 società con la migliore percentual­e di utilizzo degli atleti di cittadinan­za e formazione Under 26. Il calcolo di tale percentual­e è stato effettuato dividendo i minuti giocati da tali atleti di cittadinan­za e formazione italiana per i minuti complessiv­i al termine della ventisette­sima giornata di campionato. Tra le prime cinque classifica­te, Cremona, seconda in questa graduatori­a ma retrocessa in A2 al termine della stagione regolare, è stata esclusa da questa classifica perdendo il diritto al premio (mantenuto invece per il minutaggio under 23).

La classifica finale ha premiato anche in questa graduatori­a Trento che ha schierato giocatori italiani e di formazione per un totale di 1.638 minuti, pari al 30.1% del totale, seguita da Treviso (825 minuti pari al 15,1% del totale) e Pesaro (572 minuti, pari al 10,5% del totale). In tutto l’Aquila dovrebbe avere incassato circa 150mila euro.

 ?? ?? Prospetto Luca Conti (Ciamillo)
Prospetto Luca Conti (Ciamillo)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy