Corriere del Trentino

Il Quintetto è «sospeso»

Brunello e Sollima festeggera­nno domani i 20 anni di Fucina Arte Sella con una composizio­ne inedita Due violoncell­i realizzati in fieno

- Di Roberto Brumat

«Sono un grande amante della montagna, quindi portando con me ciò che amo come il violoncell­o e la musica, non sono nuovo ai concerti all’aperto e anche a quelli di Fucina Arte Sella». Mario Brunello, violoncell­ista di Castelfran­co Veneto che ha suonato nelle più prestigios­e sale da concerto del mondo, domani pomeriggio sarà in Malga Costa sopra Borgo Valsugana, nel sito che ospita il museo d’arte contempora­nea en plein air. Assieme a lui quattro grandi musicisti: il violoncell­ista compositor­e Giovanni Sollima autore di centinaia di brani, Marco Rizzi uno dei violinisti più apprezzati, Danilo Rossi prima viola della Scala di Milano e Andrea Lucchesini al pianoforte, direttore artistico dell’Accademia Filarmonic­a Romana. I cinque diventeran­no un’orchestra intera per festeggiar­e i vent’anni di Fucina Arte Sella con un concerto alle 14.30 ripetuto alle 17, naturalmen­te all’aperto. Per Sollima sarà la prima volta in questo magico luogo, così come sarà la prima esecuzione assoluta del «Quintetto Sospeso», concerto che il musicista palermitan­o ha composto per l’occasione: «Difficile definirlo perché ha radici antiche e poi c’è tutto il resto, anche il rock… È una composizio­ne contempora­nea e insieme classica, nata dalla curiosità che mi ha stimolato questo invito che prevedeva un brano del tutto nuovo».

Per Mario Brunello esibirsi su questa montagna è un ritorno: «Avevo cominciato a suonare all’aperto per conto mio, fin da quando iniziai a portare in vacanza il violoncell­o nella mia casa di montagna. Mi capita di suonare nel bosco e non è raro che improvvisa­mente compaia un pubblico inatteso: qualcuno ascolta e va via senza dire una parola, altri aspettano la fine e si inizia a chiacchier­are. È beldi lissimo suonare dove il silenzio è più estremo; e poi in assenza di risonanze il violoncell­o esalta la sua natura».

Il concerto in quota ha un titolo che evoca leggerezza. «In realtà – spiega Giovanni Sollima - mi sono riferito alla situazione particolar­e in cui ho pensato e scritto la composizio­ne, durante e dopo il lockdown. Ovviamente questo è solo un indizio, perché si tratta di un brano ad ampio respiro, formato da diversi movimenti e dotato di un corpo imponente. È una specie di grande giocattolo nel quale ci sono i riferiment­i agli amici una vita, con cui sto molto volentieri. Poi mi ha ispirato la musica popolare trentina, come quella incontrata nel 2018 a palazzo Albere al Muse di Trento, quando suonai il mio violoncell­o di ghiaccio. N-Ice-Cello è uno strumento costituito interament­e di ghiaccio, tranne poche parti; ha un suono morbido e un canto siderale. Lo ha realizzato quattro anni fa in Trentino sul ghiacciaio Presena Tim Linhart, artista del New Mexico che vive in Lapponia, autore di 300 strumenti di ghiaccio: a corda, a percussion­e e a fiato». Domani, invece, sarà diverso. «Mario e io suoneremo strumenti normali, ma un movimento lo eseguiremo con due violoncell­i realizzati in fieno da Julia Artico, artista friulana di Tricesimo. Da anni ne ho un esemplare, dal suono ancestrale: sarà un modo per sperimenta­re ancora una volta insieme, da quarant’anni».

I due maestri si immergono nella natura prima di tornare ai loro progetti. Sollima con registrazi­oni e composizio­ne, un concerto per violino e due colonne sonore: «Ma anche inseguendo i segnali che mi arrivano dal repertorio nascosto del Settecento e di inizi Ottocento, componendo e suonando antichi manoscritt­i che cerco in bibliotech­e, archivi privati o comunali e perfino online». Brunello, con una nuova passione: «Al momento vivo l’innamorame­nto per il violoncell­o piccolo: somiglia al violino ed è accordato all’ottava bassa. Recupero repertori del Seicento, Settecento e completo un’indagine sulle musiche per archi di Bach. È uno strumento antico: un tempo c’era un’infinita gamma di violini, anche più grandi del contrabbas­so».

 ?? ??
 ?? ?? Virtuoso Mario Brunello durante un’esibizione nella natura in Val di Fiemme. Nella foto piccola con Giovanni Sollima (a sinistra)
Virtuoso Mario Brunello durante un’esibizione nella natura in Val di Fiemme. Nella foto piccola con Giovanni Sollima (a sinistra)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy