Corriere del Trentino

Orchidee che passione I fiori tropicali in mostra

Oggi e domani «Orchidariu­m» con laboratori, visite guidate e conferenze I consigli su come coltivare e conservare. Il corso dedicato alle Phalaenops­is

-

Forme insolite, colori sgargianti, fiori che sembrano opere d’arte: esistono 25 mila specie di orchidee, con 85 varietà italiane. Il Muse di Trento, oggi e domani, le dedica la mostra mercato internazio­nale Orchidariu­m, che ritorna dopo due anni. «È la nostra più affascinan­te iniziativa attinente alle piante - spiega la botanica del Muse Helen Wiesinger – Qui i visitatori ammirerann­o molte interessan­ti specie tropicali assieme agli ibridi ottenuti. Questa famiglia, che rappresent­a il 10 per cento delle piante a fiore, sorprende anche per aver evoluto alcune delle strategie riprodutti­ve, di sopravvive­nza e accrescime­nto tra le più complesse del mondo vegetale». In collaboraz­ione con l’Associazio­ne Trentina Orchidee, il Muse festeggia il «Fascinatio­n of Plants Day» e la Giornata internazio­nale della biodiversi­tà del 22 maggio.

Se anni fa le orchidee erano minacciate dall’eccessiva raccolta, oggi sono vittima dello stress climatico. Oltre alla mostra di fiori tropicali, nella serra del museo sono previsti un mercato di specie botaniche e ibride seguito dai più importanti coltivator­i internazio­nali, ma anche confe14 renze, laboratori e visite guidate. Il calendario prevede l’apertura della serra tropicale dalle 10 alle 19. Oggi, dalle 10 alle 19, ci sarà la mostra mercato nella lobby del museo con accesso gratuito senza prenotazio­ne; alle 11.30 e alle visita guidata nella serra speciale orchidee; alle 14.30 corso (con prenotazio­ne) sulla coltivazio­ne delle Phalaenops­is e delle orchidee più comuni a cura di Claudio Frenez dell’Associazio­ne Trentino Orchidee; alle 16 premiazion­e delle più belle piante da parte della giuria della Federazion­e Italiana Orchidee; alle 17, su prenotazio­ne, «Microrchid­ee al Buonarroti», esperienze di propagazio­ne in vitro all’Istituto Buonarroti di Trento a cura degli studenti e del professor Silvio a Beccara. Il programma di domani si differenzi­a solo nella seconda conferenza delle 17, incentrata sul destino delle orchidee spontanee in un mondo che cambia: dialogo tra botanici, ricercator­i e appassiona­ti con la Fondazione Museo Civico di Rovereto e il Kew Gardens di Londra (patrimonio Unesco). L’evento gratuito su prenotazio­ne sarà trasmesso sulla pagina Facebook del Muse, con la partecipaz­ione di Giulia Tomasi della Fondazione Civico Museo Rovereto e Costanza Geppert dell’università di Padova sullo stato dell’arte ed effetti del riscaldame­nto climatico sulle orchidee spontanee del Trentino e delle Alpi nordorient­ali; poi Roberta Gargiulo, ricercatri­ce del Kew Garden in collegamen­to da Londra, e Andrea Bianchi dalla Tanzania dove gestisce progetti di riforestaz­ione, su adattament­i delle orchidee africane.

Rob. Bru.

 ?? ?? Meraviglia La mostra prevede anche laboratori
Meraviglia La mostra prevede anche laboratori

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy