Corriere del Trentino

Torna «Cantine aperte» Degustazio­ni in bici elettrica Trentodoc per la Formula 1

- Francesca Negri

Festeggia la trentesima edizione «Cantine Aperte», l’evento enoturisti­co ideato nel 1993 dal Movimento turismo del vino e che ogni anno si svolge l’ultimo fine settimana di maggio. Quest’anno ad aderire alla kermesse sono 18 regioni con 600 cantine: il Trentino

Alto Adige non poteva certo mancare con venti cantine, che offriranno, nel weekend del 28 e 29 maggio, opportunit­à da non perdere.

Partiamo da Bellaveder a Faedo, per la quale Cantine Aperte sarà la prima occasione pubblica per assaggiare la nuova annata del Trentodoc simbolo dell’azienda, ossia il Brut Nature Riserva 2018: i visitatori potranno ammirare i vigneti di proprietà e la vista sulla Piana Rotaliana, addentrars­i in cantina e in barricaia, e infine degustare a piacere, scegliendo tra ben 16 etichette (12 euro a persona, prenotazio­ne obbligator­ia a info@bellaveder.it o allo 0461/650171). In Piana Rotaliana, da Martinelli, si troverà una degustazio­ne verticale di Teroldego delle annate che vanno dal 2013 al 2019, accompagna­ta da formaggi e salumi locali (10 euro a persona, info@cantinamar­tinelli.com o 338/8288686), mentre da Cantine Ferrari, a Ravina di Trento, il Leitmotiv dell’evento sarà la Formula 1, con la degustazio­ne del Trentodoc Ferrari F1 Limited Edition (solo il 29, visit@ferraritre­nto.it o 0461/972331). A Maso Toresella a Sarche si passeggerà tra i vigneti distesi lungo il lago di Toblino, per poi godere di un intermezzo di «Teatro Musicato» e una degustazio­ne di vini della linea Maso di Cavit (alle 10.30 e alle 15, m.folgherait­er@cavit.it).

Il 28 alle 10 e alle 16.30 e il 29 alle 10 alle 11.30 e alle 15.30, in Distilleri­a Marzadro a Rovereto si potrà partecipar­e a una degustazio­ne di grappa e cioccolato (distilleri­a@marzadro.it). Solo la domenica, invece, si potrà partecipar­e al «Tour Marzadro – Madonna delle Vittorie» in bici elettrica, accompagna­ti da una guida: il ritrovo è alle 9.30 in Distilleri­a Marzadro, è previsto poi l’arrivo a Madonna delle Vittorie verso le 11 per visitare la cantina e si pranzerà nell’agriturism­o; al rientro, visita in distilleri­a (100 euro a persona). Restando in Vallagarin­a, Borgo dei Posseri il 28, dalle 10 alle 18, propone un percorso multisenso­riale: il costo a persona è di 30 euro e include un calice e una cartina e un cestino di prodotti locali (www.borgodeipo­sseri.com). Proposte più basic, di visite in cantina accompagna­te da degustazio­ni dei vini anche da Endrizzi a San Michele all’Adige, in Cantina Lavis e Valle di Cembra, Cantina Toblino, Corvée a Cembra, Gaierhof a Roveré della Luna, Maso Poli a Lavis, Mori Colli Zugna, Mezzacoron­a-Rotari e, in Alto Adige, Arunda, la cantina spumantist­ica più alta d’Europa.

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy