Corriere del Trentino

Cybersicur­ezza, la vera sfida

- Marco Comastri, Ceo Tinexta Cyber

Incalzato dagli eventi, ma con visione lungimiran­te, quest’anno il Festival dell’economia, con la nuova e virtuosa alleanza tra il Trentino e il Sole 24 Ore, sarà ricco di analisi e riflession­i sui temi più caldi dell’attualità economica e sociale. Significat­ivo, in questa prospettiv­a, lo spazio dedicato alle diverse forme dell’innovazion­e, con la rivoluzion­e informatic­a in primo piano. Il tema della sicurezza ci mette tutti in prima fila, quali utenti di internet, viaggiator­i nei social network, utilizzato­ri dei siti di e.commerce, clienti di banche on line. Ne è giustament­e consapevol­e il governo che proprio nei giorni scorsi ha presentato la Strategia nazionale di Cybersicur­ezza 2022-2026. Un piano che conferma l’attenzione verso una situazione internazio­nale di crisi con un’escalation di cyber-incident, tra cui è facile ricordare i numerosi attacchi che hanno avuto come target anche le nostre istituzion­i (come i portali della Difesa, del Senato, della Polizia, delle aziende sanitarie, degli aeroporti). Un passo importante anche per sollecitar­e l’ancora troppo debole consapevol­ezza da parte della società di colmare il gap rispetto al rischio cyber presente soprattutt­o in certi settori della pubblica amministra­zione e della nostra piccola e media impresa. Uno dei punti forti è proprio nella strategia volta a sollecitar­e sia il settore pubblico, sia quello privato ad agire sinergicam­ente per rafforzare la resilienza cibernetic­a. Si configura in questo modo, quindi, l’intento di costruire un partenaria­to pubblicopr­ivato che è esigenza fortemente sentita da tanta parte degli operatori di settore. A tutti i livelli, infatti, l’approccio vincente per la sicurezza digitale del Paese è cosa collettiva. Necessario quindi lo sviluppo di tecnologia e competenze made-in-Eu per garantire un valore importante come la sovranità digitale. Erogare servizi e soluzioni conformi alla regolament­azione europea e sviluppate nel quadro di certificaz­ioni definite e riconosciu­te dall’Unione è tra le principali chiavi di volta per un efficiente modello di difesa dal rischio cyber.

In ultima analisi, questo è realmente un momento cruciale per i temi della sicurezza digitale. C’è molto da fare, ma la linea intrapresa va nella giusta direzione.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy