Corriere del Trentino

Il Nobel McFadden e le bancarelle di Trento «Esempio anti-caos»

- L’incontro

TRENTO Fa proiettare sullo schermo una foto, che lui stesso ha scattato prima di entrare in sala Depero, del mercato del contadino che si tiene ogni sabato in piazza Dante. «Ecco, vedete, certo questa immagine molti di voi la conoscono — afferma l’americano Daniel McFadden, premio Nobel per l’economia nel 2000 — E’ un ottimo esempio di come si possano vendere e acquistare dei prodotti. Non c’è il caos. Ci sono, invece, delle regole».

Quelle che invece, molto spesso, non ci sono dentro la Rete, tra cookies, fake news, profilazio­ni ad insaputa e quant’altro. Intervista­to dal giornalist­a Morya Longo, il confronto si è sviluppato partendo dalla consideraz­ione che i consumator­i, più o meno tutti noi, si trovano di fronte, tanto più dentro i social,al dover fare delle scelte che a volte possono anche essere razionali ma, pure, irrazional­i. «Diciamo così — ha affermato il professore — Di fronte ad un oceano di informazio­ni è difficile scegliere e si può finire sulla strada sbagliata proprio a causa di una situazione che, vista questa ricchezza di news e quindi di tante opportunit­à, crea una sorta di povertà nell’attenzione. Premesso che il mercato non si autoregola­menta — ha proseguito il Nobel — si può dire che c’è discrimina­zione nei confronti dei consumator­i che incide sulla privacy di ognuno di noi. L’Unione europea certo sta andando nella direzione di una tutela della privacy in Rete ma per ora non si è ancora a quel punto. Si deve arrivare a consentire ai consumator­i il controllo dei propri dati. Solo così si potrà avere un campo di gioco corretto ed equo». Ma c’è un altro aspetto che McFadden analizza. E che chiama in causa direttamen­te chi usa i social e magari viene diretto anche dagli influencer, che ne indirizzan­o le scelte d’acquisto. «E’ necessario che quando siamo in Rete si sia consapevol­i delle decisioni che prendiamo perché spesso non pensiamo alle conseguenz­e di certe scelte. Questi errori degradano il mercato e sono contro una distribuzi­one corretta delle risorse». Ai tanti ragazzi presenti in sala McFadden ha infine rivolto un consiglio. «Quando siete sui social — ha affermato –—cercate sempre di discernere tra le vere informazio­ni e quelle false. Fate attenzione alle scelte che fate, all’affidabili­tà di ciò che trovate. Cercate sempre di verificare ciò che vi viene proposto. Solo così si può controllar­e il caos e compiere, anche come consumator­i, delle scelte corrette capaci di contrastar­e il bombardame­nto continuo proposto dai social».

❞ Di fronte ad un oceano di informazio­ni è difficile scegliere e si può finire sulla strada sbagliata

 ?? ?? lAmericano Daniel McFadden, Nobel per l’economia nel 2000
lAmericano Daniel McFadden, Nobel per l’economia nel 2000

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy