Corriere del Trentino

Note sotto le stelle (e le viti) Torna «BrixenClas­sics»

A Bressanone dall’11 al 18 giugno, tra le voci protagonis­te il soprano Nylund Il 17 l’anteprima della nuova versione di «Il franco cacciatore» di Weber

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Il primo è un musicista richiesto in tutta Europa e anche docente all’ateneo tedesco di Magonza. Il secondo è direttore di cori e scopritore di nuovi talenti vocali in Alto Adige. Ebbene, se dipendesse da loro, Daniel Geiss e Christian Unterhofer - rispettiva­mente direttore artistico e maestro del coro del prossimo festival BrixenClas­sics di Bressanone – parlerebbe­ro quasi solo della città vescovile altoatesin­a.«Basta pensare alla cultura, ai paesaggi, ai palazzi e ai luoghi storici – dicono (davvero) all’unisono – e poi abbiamo cercato di costruire un livello altissimo di produzioni musicali dal vivo». Del concerto di debutto di BrixenClas­sics 2022 sabato 11 giugno («A Night at the Opera» alle 21 nel cortile interno dell’Hofburg) saranno protagonis­ti il soprano Camilla Nylund e il basso-baritono Sir Bryn Terfel, oltretutto vincitori del Premio europeo della Cultura 2022. Con loro, l’arpista di fama mondiale Hannas Stone e, naturalmen­te, l’orchestra di Geiss.

«Il festival di musica classica “BrixenClas­sics /musica e vino” giunge alla seconda edizione, dall’11 al 18 giugno – riassume l’ideatore Werner Zanotti, a capo dell’Ufficio turistico cittadino – assisteret­e a un “gala” operistico o a un concerto sinfonico, poi a recital di musica da camera e canzoni o ai suoni degli ottoni in varie tenute vinicole». Una formula che intreccia la magia dei suoni con le suggestion­i turistiche e vinicole ma che franerebbe subito se non avesse come architrave la grande musica dal vivo di tradizione europea, romantica, post-romantica e oltre. Il BrixenClas­sics Festival ha poi una propria orchestra che, sotto la direzione di Daniel Geiss, presenterà il programma musicale del festival.

L’edizione di quest’anno ha in serbo un’altra prima assoluta: al termine del festival, l’intera BrixenClas­sics Festival Orchestra si recherà a Dresda per esibirsi nella Frauenkirc­he (una delle sale da concerto più importanti della Germania) insieme con il violinista solista Daniel Hope, maestro dello strumento. Prima, il 17 del mese, andrà in scena a BrixenClas­sics in anteprima mondiale una nuova versione Der Freischütz/ Il franco cacciatore di Weber. Canteranno nel cortine dell’Hofburg artisti del calibro di Michael Volle (nel ruolo di Kaspar), Christophe­r Ventris (Max), Gabriela Scherer (Agathe), Nikolina Hrkac (Ännchen), Rory Green (Kilian). Sul palco, anche il Coro del BrixenClas­sics Festival e BrixenClas­sics Festival Orchestra. Di nuovo insieme, Christian Unterhofer e Daniel Geiss sul podio. Il nuovo allestimen­to ha attirato l’attenzione di alcuni responsabi­li di teatri europei e italiani. «Valuteremo – dicono a Bressanone – ora godiamoci i tanti giovani musicisti e cantanti da tutta Europa e dall’intero Alto Adige alla prova con le star che abbiamo invitato». Le star? Eccole. L’Abbazia di Novacella giovedì 16 giugno proporrà nella sua biblioteca «Delizie da camera», con Boris Brovtsyn, Sindy Mohamed, Arthur Hornig, Julia Okruashvil­i. In programma i Quartetti per pianoforte di Mahler, Dvorák e Brahms. Tutti i concerti su: www.brixen.org/de/brixenclas­sics.

Giancarlo Riccio

 ?? ?? Classica
Il festival si svolge non solo tra palazzi e luoghi storici, ma anche in tenute vinicole
Classica Il festival si svolge non solo tra palazzi e luoghi storici, ma anche in tenute vinicole

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy