Corriere del Trentino

Simon Lanz, il cacciatore di talenti musicali

- Giancarlo Riccio

Per Simon Lanz, ingegnere del suono e fondatore del can al eYou Tube «Südtirol in concert», tanti nuovi progetti. Nato come spazio in rete per riascoltar­e i concerti proposti dalle maggiori istituzion­i musicali, oggi «Südtirol in concert »« ha 37.500 iscritti e ogni settimana ce ne sono altri 150 in più, con circa 10mila persone al giorno che guardano i video». Figlio di musicisti, un diploma al conservato­rio di Bolzano, Simon Lanz agli inizi si limitava a registrare i concerti in Trentino-Alto Adige per poi montarli. Ora sceglie quali concerti seguire, registrare e video trasmetter­e.

Simon Lanz, ha una predilezio­ne per le piccole formazioni musicali?

«Amo e seguo molta musica, sia cameristic­a che sinfonica. Ma prima e dopo Pasqua pubblicher­ò i concerti dell’Ensemble Azar e del Selini Quartet. L’Azahar è un gruppo di fiati spagnolo che ha suonato di recente pagine di Mozart e di Beethoven con la pianista Rosalía Gómez Lasheras a Merano per Musik Meran. Il

Quartetto Selini è una giovane formazione di successo, tutta al femminile, ha suonato di recente brani di Fanny-Hensel Mendelssoh­n e Ludwig van Beethoven, sempre a Merano».

Cosa l’ha colpita del concerto del Selini Quartet a Merano?

«Ispirato dalla mitologia greca, il Selini Quartet prende il nome dalla dea Selini, la dea della luna. La forma semicircol­are del quartetto d’archi ricorda quella del quarto di luna e nel Selini ognuna delle artiste simboleggi­a una delle quattro fasi lunari. Di origine russa, romena e greca, le musiciste si sono conosciute a Vienna, dove nel 2017 hanno dato vita all’ensemble. Il successo è stato immediato, si sono esibite in tutta Europa e hanno vinto premi prestigios­i».

Dove registrerà nei prossimi giorni?

«Il prossimo progetto per il mio canale é il concerto di Pasqua del festival Music e Chiesa a Bressanone. Suoneranno il Collegium Vocale Salzburg e L’Orfeo Barockorch­ester».

I gusti musicali prevalenti di chi segue«Südtirol in concert»?

«Di solito sono la fama dei musicisti e la popolarità della musica a influenzar­e il numero di visualizza­zioni, che si tratti di musica da camera o sinfonica. Ma quello che conta di più è l’algoritmo di Youtube».

Lei cura anche dischi. Quali le prossime uscite?

«In aprile uscirà un cd doppio per la casa discografi­ca Glossa, con l’opera barocca La flora di Marco da Gagliano. Poi un altro cd con gli organi barocchi delle Stiria e l’organista Peter Waldner. Quindi i Lieder di Schumann per Erat o. E un disco con Barbara Strozzi per il museo di Castel Tirolo».

 ?? ?? Iconiche
Le quattro musiciste del «Selini Quartet», nome ispirato dalla mitologia greca: Selini era la dea della luna
Iconiche Le quattro musiciste del «Selini Quartet», nome ispirato dalla mitologia greca: Selini era la dea della luna

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy