Corriere del Trentino

Bypass, le prime analisi Rfi: «Non ci sono criticità nelle aree inquinate»

- D. C.

«I cantieri (del bypass ndr) devono essere realizzati come da progetto e con una tensostrut­tura con filtrazion­e. A Lavisotto ha garantito abbattimen­to delle emissioni del 90-95%. Le valutazion­i che abbiamo stabilito hanno messo in evidenza come siano da monitorare ai sensi della normativa sulla sicurezza sul lavoro circa il 20-25% dei parametri marker, perché circa il 75% dei parametri nel suolo non si trova oltre i limiti di esposizion­e profession­ale. Sono valutazion­i molto cautelativ­e», così il professor Iason Verginelli di Tor Vergata sintetizza le analisi del cantiere pilota condotte sulle aree inquinate di Trento nord. Conclusion­i che ha esposto ieri in Consiglio comunale davanti al sindaco Franco Ianeselli.

Insomma, dalle parti di Rfi, che ha commission­ato lo studio, si respira una certa soddisfazi­one: «Nessuna criticità è emersa dal monitoragg­io ambientale nei due Siti di Interesse Nazionale (Sin) Ex Sloi ed Ex Carbochimi­ca — si legge in una nota diramata ieri dalla società ferroviari­a — I dati raccolti sul campo danno evidenza, in particolar­e, che i valori del piombo tetraetile sono sotto la soglia di misurabili­tà in tutte le fasi delle rilevazion­i (ante operam, durante e dopo il monitoragg­io) e di gran lunga inferiori alle simulazion­i effettuate in fase di progettazi­one».Le indagini sono iniziate a settembre e si sono concluse a dicembre, continua la nota di Rfi, sono stati monitorati oltre 50 parametri, tra cui gli idrocarbur­i sull’area ex-Carbochimi­ca. Le rilevazion­i sono state f atte prima di smuovere il terreno, durante una simulazion­e dei lavori e dopo la loro conclusion­e. L’obiettivo era «valutare l’esposizion­e incrementa­le per i lavoratori e residenti legata alle attività di scavo di suolo contaminat­o o potenzialm­ente contaminat­o» oltre a l l a nece s s i t à del l a te ns ostruttura.

Prima della seduta del Consiglio l’assessore ai trasporti Ezio Facchin ha invitato i cittadini a vedere la ciconvalla­zione come parte di un «progetto integrato», cioè un tassello di un’opera più grande che porterà a SuperTrent­o e al Nordus.

Inquinamen­to I risultati indicano che il piombo tetraetile all’ex-Sloi è inferiore alle simulazion­i

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy