Corriere del Trentino

Aquafil, la perdita di 5,6 milioni di euro coperta dalla riserva

-

Bilancio annuale per Aquafil Spa di Arco, gruppo pioniere nella circular economy grazie anche al sistema di rigenerazi­one «Econyl». Si tratta di un processo innovativo e sostenibil­e in grado di creare nuovi prodotti dai rifiuti, dando vita ad un ciclo infinito. I rifiuti di nylon vengono raccolti in località sparse in tutto il mondo e comprendon­o scarti industrial­i, ma anche prodotti, quali reti da pesca e tappeti, giunti alla fine della loro vita utile. Tali rifiuti vengono trattati in modo da ottenere una materia prima con le stesse caratteris­tiche chimiche e prestazion­ali di quella provenient­e da fonti fossili. I polimeri prodotti da caprolatta­me «Econyl» sono distribuit­i agli impianti di produzione del gruppo, dove vengono trasformat­i in filo per tappeti e filo per abbigliame­nto.Fondata nel 1965, Aquafil è quindi uno dei principali produttori di nylon in Italia e nel mondo. Il gruppo è presente in tre diversi continenti, dando impiego a circa 2.650 dipendenti in 19 impianti situati in Italia, Slovenia, Stati Uniti, Cina, Croazia, Cile, Thailandia e Giappone.

Nella recente assemblea degli azioni s t i è stato approvato i l bi l ancio d’esercizio della società al 31 dicembre 2023 e preso atto della presentazi­one del bilancio consolidat­o al 31 dicembre 2023. In particolar­e, nel 2023 i ricavi consolidat­i sono stati pari a 571 milioni di euro, mentre l’Ebitda consolidat­o è stato pari a 47,5 milioni. Il risultato netto consolidat­o è stato una perdita di 25,8 milioni. L’assemb l e a ha de l i b e r a to c he l a pe r di t a d’esercizio, pari a 5,6 milioni, verrà coperta integralme­nte mediante l’utilizzo parziale della riserva straordina­ria.

L’assemblea degli azionisti ha inoltre approvato la relazione sulla politica in materia di remunerazi­one e sui compensi corrispost­i. Inoltre è stato nominato il nuovo collegio sindacale, composto da tre sindaci effettivi e due supplenti. Dalla lista di maggioranz­a, risultata essere quella presentata da Aquafin Holding, sono state tratte Bettina Solimando e Beatrice Bompieri quali sindaci effettivi e Marina Manna quale supplente. Dalla lista di minoranza, risultata essere quella presentata da un raggruppam­ento di azionisti formato da società di gestione del risparmio, è stato invece tratto Stefano Giuseppe Giovanni Maria Poggi Longostrev­i, che assume la carica di presidente del collegio sindacale, e Davide Barbieri quale supplente.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy