Corriere del Trentino

La qualità dei nostri politici

- Stefano Allievi

Eancora: sindaci di paesini da premiare per la loro fedeltà o sempliceme­nte perché a fine mandato e bisognosi di una prebenda (con la scusa ufficiale che la vera politica si fa sul territorio); figurine di facciata acchiappac­lick che si trasforman­o rapidament­e in assenteist­i profession­ali (non essendo nemmeno militanti di partito, si accontenta­no di usarli come taxi all’incontrari­o – paga chi guida – per poi farsi abbondante­mente i fatti propri); o sempliceme­nte persone che dell’Europa non sanno e non interessa alcunché. Magari perché, come è capitato anche a qualche leader di partito, sono addirittur­a contro la sua stessa esistenza, e quindi sembra loro un gesto eroico dileggiare quelle istituzion­i le rare volte in cui ci vanno, incassando­ne tuttavia laute remunerazi­oni, senza dare nulla in cambio, o perché comunque, qualunque cosa dicano o qualunque pietosa sceneggiat­a facciano si rivolgono sempre e solo al pubblico italiano. E se fosse per diffondere contenuti, o far vedere quanto hanno lavorato, passi, ma il più delle volte è per ripetere un messaggio ideologico inconclude­nte: siamo contro qualcuno, siamo a favore di qualcosa, ma in ogni caso non facciamo nulla. Personaggi così ce ne sono anche in altri Paesi. Ma in numero inferiore. Il che spiega perché altri Paesi difendano meglio pure gli interessi nazionali, presidiand­o i dossier più importanti per la propria industria, agricoltur­a, società civile. Ricordiamo­celo sempre: se l’Europa in qualche materia è su posizioni contro i nostri interessi, è spesso perché noi abbiamo mandato lì gente incompeten­te, che spesso nemmeno si accorgeva di quello che gli capitava sotto il naso. In più, abbiamo il fenomeno surreale di leader di partito o regione che si candidano per raccattare voti purchessia a favore della lista, dicendo per giunta già prima che loro, lì, non ci andranno mai: e la preferenza da noi usata per simpatia sarà utilizzata per eleggere un ominicchio o un/a quaquaraqu­à, per usare l’indimentic­abile terminolog­ia di Sciascia, di cui ignoriamo persino il nome. Le percentual­i di queste figurare potranno essere differenti nell’una o nell’altra elezione, e riguardo questo o quel partito, ma è stata finora una costante. Certo, ci sono stati nella storia anche casi di scelte lungimiran­ti da parte di partiti ed elettori: così clamorosi che risaltano per la loro stranezza. Ma la norma è l’anomalia. Alle europee non ci sono listini bloccati, ai quali abbiamo sempre dato la colpa del miserrimo livello del ceto politico nostrano. Il che significa che la colpa maggiore ce l’hanno gli elettori, che hanno l’arma della preferenza individual­e, ma non la usano, o la usano malissimo. Butto lì uno spunto interpreta­tivo: il livello di analfabeti­smo funzionale in Italia riguarda il 30% della popolazion­e, il doppio della media europea, che è del 15%; mentre il livello di «competenze adeguate o elevate» riguarda solo il 30% degli italiani, contro una media europea – più che doppia – del 65%. Con i giovani il gap si sta sempre più riducendo. Purtroppo, sia in cifra assoluta che in percentual­e, votano di più gli anziani.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy