Corriere del Trentino

Classico e contempora­neo La stagione della Haydn

Sul podio dell’orchestra le stelle Dantone, Brock, Bonato, Peleggi

- Lucia Munaro

«Sarà una stagione imprevedib­ile». Lo ha promesso il maestro Giorgio Battistell­i, direttore artistico della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento che cura la Stagione sinfonica 2024-25. «Una stagione all’insegna della polifonia di pensieri e di proposte musicali che creano nuove connession­i e rispecchia­no la molteplici­tà che caratteriz­za il nostro tempo». Il risultato è un programma con molti appuntamen­ti che rileggono il repertorio classico e lo lasciano fluire nei linguaggi contempora­nei a volte complessi, resi però comprensib­ili al pubblico più vasto. Un esempio l’Opera Giulio Cesare di Händel in programma in marzo 2025. «Un capolavoro classico –spiega Ottavio Dantone, che dirigerà l’orchestra - che però adatteremo alla sensibilit­à del pubblico contempora­neo». Il maestro Dantone affiancher­à la direzione artistica come direttore musicale nel prossimo triennio, con più concerti nel segno della continuità. Il repertorio già avviato è dedicato alle sinfonie di Joseph Haydn, fin dal concerto che aprirà la stagione l’1 ottobre 2024. Confermate le collaboraz­ioni con il maestro Michele Mariotti, che aprirà ponti verso il repertorio francese e russo, con Thomas Dausgaard e il progetto «Passaggio a nord

Cartellone imprevedib­ile, all’insegna della polifonia

est» verso i compositor­i nordici. Il confronto con le nuove generazion­i sarà anche con la direzione musicale del giovane e talentuoso Alessandro Bona

nd to, con un concerto nella programmaz­ione sinfonica (8 e 9 aprile 2025), chiamato a dirigere Il barbiere di Siviglia di Rossini con la regia di Fabio Cherstich, artista in residenza che cerca nel suo lavoro la commistion­e con le arti visive (31 gennaio 2025 a Trento). L’avvio della stagione lirica il 9 novembre a Bolzano, è affidato a Gianni Schicchi, l’unica commedia musicale di Puccini, con un insolito abbinament­o con il Pierrot Lunaire di Arnold Schönberg, regia di Valentina Carrasco e direzione musicale di Michele Gamba. Timothy B rock dirigerà l’ Orchestra Haydn nel cineconcer­to con la musica dal vivo che accompagne­rà il film muto di Chaplin The Kid (25 febbraio a Bolzano, 26 e 27 febbraio a Trento). Altra highlight il concerto con il maestro Michele Spotti e la pianista Giovanna Rana, in un repertorio di Maurice Ravel e George Bizet (19 novembre a Bolzano e il 23 a Trento). Un nuovo ascolto sarà Wandering, commission­ato al compositor­e contempora­neo Marco Uvietta come omaggio a Luciano Berio, direzione musicale di Yutaka Sado (22 ottobre a Bolzano e il 23 a Trento). La maestra Valentina Peleggi dirigerà l’orchestra Haydn con musiche di Chajkovskj­i e di Chaaturian con la violinista Anna Tifu (3 dicembre a Bolzano e il 4 a Trento). Ancora un incursione nel moderno con l’opera Satyrikon di Bruno Maderna, in febbraio a Bolzano e a Trento. Il programma completo si trova sul sito haydn.it

 ?? ?? Talento Valentina Peleggi sarà sul podio dell’orchestra Haydn con musiche di Chajkovskj­i e di Chaaturian con la violinista Anna Tifu (3 dicembre a Bolzano e il 4 a Trento) Peleggi è direttrice della Richmond Symphony Orchestra (Usa) e direttrice musicale ospite del Theatro de Opera São Pedro (Brasile)
Talento Valentina Peleggi sarà sul podio dell’orchestra Haydn con musiche di Chajkovskj­i e di Chaaturian con la violinista Anna Tifu (3 dicembre a Bolzano e il 4 a Trento) Peleggi è direttrice della Richmond Symphony Orchestra (Usa) e direttrice musicale ospite del Theatro de Opera São Pedro (Brasile)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy