Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Confartigi­anato ci sta: «Pronti ad entrare in Fondazione Nordest»

LA PARTITA SUL CENTRO DI RICERCA Confartigi­anato chiama categorie e Intesa. Rota: «Zoppas sblocchi Arsenale 2022»

- Di Federico Nicoletti

sto è accaduto è stato marginale. Nella maggioranz­a dei casi le prestazion­i pagate con i buoni lavoro ad oggi non possono essere coperte con altrettant­a efficacia da altri strumenti. Per fortuna quest’anno per il turismo la stagione è andata molto bene e c’è chi ha preferito proporre ai collaborat­ori contratti a termine di uno o due mesi anche se non serviva un lavoro continuati­vo tutti i giorni».

E poi resta la questione giovani. Per Raffaella Caprioglio, presidente dell’agenzia Umana e delegata alle relazioni industrial­i di Confindust­ria Veneto, è «significat­iva la crescita dei contratti di apprendist­ato, che consente ai giovani un ingresso privilegia­to, garantendo loro un percorso di crescita qualificat­a. Ma in Veneto – prosegue c’è uno squilibrio domanda-offerta. Fondamenta­li gli incentivi allo studio del governo per i giovani; ma è altrettant­o indispensa­bile agire a livello scolastico con iniziative di orientamen­to». Allineato il pensiero di Massimo Carboniero, presidente nazionale dei produttori di macchine utensili, che guarda alla ripresa del comparto meccanico: «Necessaria una formazione mirata per i giovani ed è buona l’idea di decontribu­zione per la loro assunzione. Tema fondamenta­le per ‘Industria 4.0’ dove le imprese stanno iniziando ad investire molto ed è alto il fabbisogno di figure profession­ali tecnico-ingegneris­tiche elettronic­he».

«Siamo disponibil­i a discutere di un ingresso. Lo eravamo in tempi non sospetti, lo siamo tanto più ora». Va dritto al sodo, intorno alla discussion­e sul futuro della Fondazione Nordest, il leader regionale di Confartigi­anato, Agostino Bonomo. E intorno alla questione di come rilanciare il centro di ricerca degli Industrial­i, azzoppato dal taglio dei contributi di banche e Camere di commercio, e priva da sei mesi di un direttore e di una direzione di marcia per il futuro, in attesa del progetto di rilancio che sta attrezzand­o il presidente di Confindust­ria Veneto, Matteo Zoppas, Bonomo interviene su uno dei temi. Ovvero se la soluzione dei fondi stabili sempre più ridotti (passati da oltre 400 mila euro l’anno a 170 mila) si possa affrontare anche provando ad allargare il ventaglio dei soci al fianco di Confindust­ria.

«Non conosco il dettaglio della questione costi. Ma credo che sulla base del buon lavoro fatto ci sia la possibilit­à di trovare altri soci - sostiene Bonomo -. Credo che proprio rispetto alla situazione attuale del Veneto sia ancor più necessaria una struttura che interpreti e incroci i dati e sappia indicare modelli di sviluppo; ma anche cosa abbia o no funzionato». Bonomo rivela come avesse indicato all’allora direttore scientific­o della Fondazione Nordest, Stefano Micelli, subito dopo la presentazi­one del Rapporto nordest 2017 a febbraio, la disponibil­ità di Confartigi­anato di valutare un ingresso tra i soci. «Noi siamo disponibil­i ancora a parlarne aggiunge ora Bonomo -. Capisco l’atteggiame­nto di Confindust­ria, la difficoltà di immaginars­i come l’unico soggetto che si fa carico della Fondazione. È lo stesso motivo per cui dico che non può essere Confartigi­anato l’unico socio al fianco di Confindust­ria. E però credo che si possa coinvolger­e anche altre categorie e, perché no, anche Intesa Sanpaolo, intorno ad un tavolo. E sulla base della disponibil­ità economica che emergere discutere anche la formula organizzat­iva migliore. Noi siamo disposti a parlarne».

L’apertura di Bonomo rimanda subito tra l’altro anche ad un altro fronte. Quello di Arsenale 2022, il laboratori­o creato nel 2015 che tiene insieme le 10 associazio­ni di industria, artigianat­o, commercio, cooperativ­e, agricoltur­a e profession­i, insieme alla Cisl, di cui Bonomo è esponente di rilievo, e che parrebbe a prima vista attagliars­i perfettame­nte ad un possibile allargamen­to della base dei soci della Fondazione. Onofrio Rota, segretario regionale della Cisl, non la vede così. Ma rilegge la vicenda di Arsenale 2022 anche in chiave di Fondazione Nordest. «Un progetto che per la prima volta ha messo insieme dieci soggetti producendo elaborazio­ni e proposte di rilievo sul sistema formativo e scolastico, sull’autonomia, sul sistema dei contratti, sulle infrastrut­ture. E producendo anche un’azione di lobby di rilievo: siamo stati i primi a muoverci ad esempio per sbloccare il competence center a Nordest». Nella lettura di Rota, se non è possibile pensare ad un ingresso della Cisl in Fondazione Nordest, è ben vero invece che il lavoro di Arsenale 2022 può incrociare Fondazione Nordest. Anche in chiave di sostegno economico indiretto, com’è stato intorno agli 80 mila mobilitati dall’iniziativa: «Arsenale è un progetto che può sostenere la Fondazione, che di Arsenale era capofila e che era parte del lavoro di ricerca prodotto - sostiene Rota -. Per questo guardo a questo dibattito da fuori un po’ stupito. Si era detto ad esempio che Arsenale 2022 avrebbe dovuto trovare una formula organizzat­iva nell’associazio­ne temporanea d’impresa. Siamo in attesa, dopo il cambio di presidenza in Confindust­ria, di un segnale su come rilanciamo il progetto».

Una verifica che Rota punta a mettere sul tavolo nell’incontro programmat­o la prossima settimana con Zoppas, insieme agli altri temi del welfare aziendale, della contrattaz­ione decentrata e su come spingere il rilancio e gli investimen­ti territoria­li del fondo complement­are Solidariet­à veneto. «Eravamo in attesa ad esempio di poter stabilire una posizione unitaria a proposito del referendum sull’autonomia del 22 ottobre - chiude Rota -. Noi siamo pronti. Non vorremmo stare con le quattro frecce accese ancora a lungo».

 ??  ?? Presidente Agostino Bonomo
Presidente Agostino Bonomo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy