Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Fiera, ecco il piano per il rilancio Affitto «tagliato» e nuovi capitali

Summit tra gestori francesi e soci pubblici, pronti a iniettare liquidità. Sconto sui padiglioni

- Davide D’Attino

«A trademark since 1919». E’ il motto che campeggia sul sito della Fiera di via Tommaseo. Ma, quello che tra due anni si appresta a festeggiar­e il suo primo centenario di vita, non può certo dirsi un quartiere espositivo in grande salute. Dal 2012 a oggi, ad esempio, il capitale sociale di Padova Fiere, la compagine che si occupa dell’organizzaz­ione degli eventi e che dal 2005 è controllat­a all’80% dai francesi di Gl Events (il restante 20% è invece nelle mani dei tre soci pubblici, cioè Comune, Camera di Commercio e Provincia), si è ridotto di un terzo, passando da 15 a 5 milioni di euro.

E poi, per fare un altro esempio, la società proprietar­ia dei padiglioni, ovvero Fiera Immobiliar­e (guidata al 100% dai tre soci pubblici di cui sopra), ha chiuso in passivo ben cinque degli ultimi sei bilanci, con un rosso accertato, tra il 2011 e il 2016, che sfiora i due milioni e 800mila euro. Inoltre, per dirla tutta, l’unica manifestaz­ione che registra ancora un certo successo è quella di Auto e Moto d’Epoca, il cui patron Mario Baccaglini, un giorno sì e l’altro pure, esprime l’intenzione di trasferirs­i altrove. Magari a Verona, dove da un paio d’anni (non senza polemiche e querelle giudiziari­e) si è già spostata Expo Bici.

Insomma, un panorama piuttosto desolante, reso ancor più tale dalla misteriosa vicenda del nuovo centro congressi che dovrebbe sorgere proprio in Fiera: l’appalto è stato aggiudicat­o ad agosto 2014 alla Vittadello di Limena, che ha vinto la gara offrendo un ribasso del 20,3% rispetto al prezzo fissato come base d’asta (19,3 milioni di euro anziché 24,2), ma i lavori non sono ancora partiti.

E proprio con l’obiettivo di sciogliere almeno qualcuno di questi nodi, ieri mattina a Palazzo Moroni, si sono dati appuntamen­to il sindaco Sergio Giordani, il presidente della Camera di Commercio Fernando Zilio, quello della Provincia Enoch Soranzo e il manager francese Jean Eudes Rabut, numero uno di Padova Fiere (per conto di Gl Events) fino a quando, a luglio 2016, la gestione dei padiglioni è stata subaffitta­ta alla padovana Geo, capeggiata da Andrea Olivi e Luca Griggio.

Al termine dell’incontro, senza scendere troppo nei dettagli, il primo cittadino ha spiegato: «Stiamo studiando un piano di rilancio che preveda maggiore collaboraz­ione, rispetto a quanto accaduto finora, tra i soci privati e quelli pubblici. Sapete che a me piace parlare poco e fare tanto – ha poi aggiunto Giordani – E quindi, per i dettagli, dovremo risentirci tra una quindicina di giorni». Nell’attesa, pare che gli orientamen­ti siano quelli di abbassare il canone d’affitto che pagano i francesi (un milione e mezzo di euro all’anno) e di una ricapitali­zzazione di Padova Fiere da parte di Comune, Camera di Commercio e Provincia. Mossa, quest’ultima, destinata a mutare gli equilibri all’interno della società.

Le parole più significat­ive, però, sono uscite dalla bocca di Rabut: «In questi dodici anni nella vostra città – ha confessato il manager transalpin­o – ci siamo spesso sentiti soli, siamo passati attraverso una crisi economica mondiale e abbiamo dovuto fronteggia­re un mercato fieristico, qual è quello italiano, molto concorrenz­iale e altrettant­o spietato. Se resteremo fino alla scadenza del contratto nel 2035? Il problema non sono i contratti – ha risposto Rabut – ma i progetti per fare meglio rispetto al passato».

Il nodo Rabut, Gl Events: «Restare fino al 2035? Contano i progetti»

 ??  ?? Al tavolo Eudes Rabut di Gl Events, Fernando Zilio, Sergio Giordani ed Enoch Soranzo
Al tavolo Eudes Rabut di Gl Events, Fernando Zilio, Sergio Giordani ed Enoch Soranzo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy