Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Addio al «diez» del paròn Rocco Il Padova in lutto per Humberto Rosa

- Tommaso Kossar

«Ciò, muchacho, cossa te speti a ciapar el Vulcania?».

Il Vulcania era il bastimento diretto in Argentina e no, decisament­e non era partito proprio con il piede giusto il rapporto tra il paron Nereo Rocco e Humberto Rosa, in quel Padova del 1956.

Un rapporto invece poi sbocciato e fiorito come una rosa di maggio e lungo cinque stagioni. Un rapporto che adesso, in qualsiasi posto siano finiti, potrà riprendere da dove si era interrotto. Perché proprio ieri se ne è andato, sottovoce, anche il “diez” biancoscud­ato, a 85 anni compiuti in aprile. Uno degli ultimi eroi di un Padova indimentic­abile, il metronomo del centrocamp­o di Rocco, 150 partite e 19 gol messi a segno.

Come detto, non fu subito amore tra il centrocamp­ista di Baires e il Paron. Rosa arrivava dalla Sampdoria dove aveva solo fatto intraveder­e, a sprazzi, tutto il suo talento e la sua classe sopraffina. E, ovviamente, anche per lui non può mancare un aneddoto, gustoso quanto autentico. Vero quanto incastonat­o in un calcio bello e sereno, che corre sempre più lontano dall’isterico pallone di oggi. Insomma: Rosa arriva dalla Samp e Rocco vuole “testarlo” come carattere, convinto com’è che prima conti l’uomo e poi il giocatore. Visite mediche di rito, Rosa sale in camera a riposare e si vede piombare nella stanza un tizio mai visto, in camice bianco. Gli punta il dito e gli fa: «Con le visite tutto a posto ma non penserà davvero di pretendere 4 milioni di ingaggio, vero?».

L’argentino, preso alla sprovvista, balbettò un «no, no... se ne può parlare...». L’uomo in camice bianco altri non era che Berto Piacentini, il mitico massaggiat­ore di quel Padova. E l’ideatore della scenetta altri non era che lo stesso Paron, che così sentenziò:

«Benon, vol dir che xe un bon mulo». Il che, per lui, era già quasi certa garanzia di risultato. Non è che Rosa la prese benissimo, a dire il vero. Anche perché, come testimonia la frase del Vulcania, all’inizio furono più dolori che gioie nel Padova dei “manzi”, di Scagnellat­o, Blason e Azzini. Ma poi, appunto, il talento di Rosa uscì in tutta la sua forza e la sua stagione all’ombra delle Cupole del Santo fu lunga e provvida di frutti dolcissimi. E Rosa ritorna sulla pista di Rocco anche quando il Paron andò al Milan: il ds Gipo Viani a centrocamp­o gli portò il brasiliano Dino Sani (appena lo vide, Rocco lo battezzò subito con un perfido «Addio, Gipo nostro ga fato rimpatriar el nonno...») ma l’allenatore triestino avrebbe voluto consegnare le chiavi di quel Milan proprio a Rosa.

Non se ne fece nulla e poi Rocco con Sani vinse la sua prima Coppa dei Campioni ma questa, in fondo, è un’altra storia. Lunga, si diceva, la stagione di Rosa al Padova: da giocatore chiuse con Juventus e Napoli (concluderà con 31 reti in Serie A in 240 presenze, ndr) ma ritornò in biancoscud­ato da allenatore, dal 1966 al 1969, arrivando subito alla finale di Coppa Italia persa con il Milan.

«C’erano quattro dirigenti in quel Padova – raccontava Rosa – quando sono arrivato come allenatore. E a tre del calcio non fregava nulla e nemmeno della squadra. Uno solo era un gentiluomo e per questo spesso sono stato oggetto di contestazi­oni. Forse da allenatore non ho sfondato ma i mezzi che avevamo erano limitati. E poi, la Coppa Italia? Nessuno se lo ricorda ma chi era l’allenatore della squadra che è arrivata in finale? Humberto Rosa, se non mi sbaglio...». Successiva­mente ha allenato Siracusa, Latina, Udinese, Pro Patria, Venezia, Sandonà e Rovigo dove smise nel 1983

E, adesso, se ne è andato anche Rosa, il “sosia” di Paul Newman a cui a Madrid chiesero l’autografo scambiando­lo per il grande attore statuniten­se. I funerali del “Cocco” si terranno lunedì mattina, alle ore 9, nella chiesa della Santa Madre di Dio alla Mandria.

 ??  ?? Humberto Jorge Rosa è nato a Buenos Aires l’8 Aprile 1932.
Humberto Jorge Rosa è nato a Buenos Aires l’8 Aprile 1932.
 ??  ?? Il «Panzer» Humberto Rosa, l’architetto del Grande Padova di Rocco
Il «Panzer» Humberto Rosa, l’architetto del Grande Padova di Rocco

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy