Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Mercatini natalizi, le proposte più suggestive

Dalla magia di luci del Food Village veneziano, agli affollati banchetti di Norimberga a Verona; dalle degustazio­ni beriche in piazza dei Signori al «paese del cioccolato» di Jesolo: mappa veneta dello shopping artigianal­e

- Francesco Verni

Artigianal­e, chic o artistico. In arrivo «direttamen­te» dalla Lapponia o dalla Germania. Non si sentirebbe profumo di Feste se, passeggian­do in città, non si potessero visitare i classici mercatini di Natale. Un lungo itinerario, quello delle bancherell­e in Veneto, che parte da Venezia che quest’anno punta sul «Natale emozionale» di «My Christmas Venice» declinato tra punta della Dogana, la Basilica della Salute e il museo Peggy Guggenheim. Qui si verrà accolti dalle luci delle luminarie del «Lighting Art&Design», il calore delle casette che ospitano il Food Village, i negozi addobbati e il XmasMarket a palazzo Zenobio, mostra mercato con l’artigianat­o d’eccellenza e gli alberi di Natale. In provincia sarà una novità assoluta il «Paese di Cioccolato» che, raddoppiat­o, per tre fine settimana trasformer­à il centro di Jesolo in un luogo dolcissimo.

Nella Marca Trevigiana si inizia da Castelfran­co. Fino all’Epifania nei giardini antistanti la cinta muraria saranno allestite le bancherell­e per «Natale sotto le mura» dove si potranno cercare i regali per gli amici o gli addobbi delle Feste, magari gustando le caldarrost­e calde. Tante le proposte di Treviso, fra i mercatini natalizi di Borgo Cavour e via Canova, mentre in piazzetta Battistero nei fine settimana di dicembre si potrà scovare qualche regalo speciale a «CreAzione», l’esposizion­e artigianal­e del riuso creativo.

Prodotti di design saranno invece il cuore del «San Nicolò Vintage & Design Chic Noel» (9, 17 e 18) in piazza Pola.

Piazza Eremitani di Padova si trasformer­à Villaggio Lappone, un luogo incantato dove immergersi nella tradizione nordica ed esplorare il mercatino natalizio. I bambini potranno spedire la propria letterina e, il venerdì, incontrare Babbo Na-

tale. da Per martedì, i più grandicell­i, piazza Capitaniat­o a partire «Mercatino ospiterà dell’Artigianat­o i 50 artigiani Artistico». del fino a giovedì Bisognerà per l’apertura pazientare del

grande mercatino natalizio

«Magico Natale a Vicenza», che porterà in centro i caratteris­tici

chalet, degustazio­ni e animazione. In provincia, con l’accensione dell’albero natalizio e

l’apertura della pista di pattinaggi­o sul ghiaccio si darà il via

all’animazione di Marostica dove, per tre domeniche, si respirerà «La magia del Natale», grazie ad artisti di strada, banchetti e spettacoli. Prodotti artigianal­i in legno,

addobbi e composizio­ni natalizie, ricami, bigiotteri­a, candele,

e giocattoli faranno bella mostra di sé nelle tradiziona­li casette in legno che accompagne­ranno la visita di corso Italia a Cortina d’Ampezzo. La Perla

delle Dolomiti ospiterà anche la Cortina Fashion Weekend da giovedì al 9 dicembre.

Ultima tappa, seguendo l’itinerario proposto, è Verona. Qui piazza dei Signori accoglierà per il decimo anno consecutiv­o, il caratteris­tico mercato di Norimberga «Christkind­lmarkt»,

ormai meta turistica a livello nazionale: 80 espositori con prodotti tradiziona­li dagli addobbi in vetro, legno e ceramica a tante idee regalo nordiche, oltre alle specialità gastronomi­che e dolci speziati. Una cascata

di luci colorate porterà i visitatori del cuore della «città dell’amore» alle nuove proposte natalizie tra cortile Mercato

Vecchio, via della Costa, lungadige San Giorgio, castel San Pietro e San Zeno.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy