Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Il sogno di Marzio Bruseghin

Sopra Vittorio Veneto, l’ex campione delle due ruote fa un vino bio nei terreni di famiglia

- di Divina Vitale

Anche un profession­ista della due ruote può cedere a un certo punto della carriera al richiamo della terra. E’ successo a Marzio Bruseghin, che alle soglie dei 40 ha deciso di cambiare vita. L’ultima stagione agonistica è stata nel 2012, oltre vent’anni di carriera che lo hanno visto sul podio, terzo al Giro d’Italia del 2008. Oggi si è dedicato alla produzione di Prosecco, nella fattoria cha ha acquistato nel 2002 assieme alla famiglia. La prima vendemmia è del 2008, che coincide con l’anno della vittoria in azzurro. Un doppio successo insomma. L’etichetta simbolo è l’Amets, un nome di derivazion­e basca, una cultura a cui l’ex atleta è molto legato e che significa «sogno», il suo, di bambino, di coltivare la terra come faceva suo nonno. L’azienda agricola è la San Maman, 15 ettari circa in località Piadera, tra i 360 e i 450 m sul livello del mare (l’oliveto arriva a 600), proprio a picco sopra Vittorio Veneto. Il nome si ispira alla piccola chiesa di San Maman, protettore delle nutrici bisognose di latte. La coltura è quella biologica, certificat­a, per questo la scelta della sorella Sabrina di introdurre, nel contesto ambientale, una quarantina di asinelle che brucano l’erba e concimano la vigna. «L’ultima parte di profession­ismo ciclistico l’ho vissuto a cavallo con la creazione dell’azienda – spiega Bruseghin -. Non mi stanco mai di dire che per me ha rappresent­ato il sogno realizzato, il futuro. La terra è una tradizione di famiglia, i miei nonni erano contadini, poi c’è stata una generazion­e di mezzo che si è concentrat­a su altri settori: ma è inevitabil­e, si torna sempre da dove si parte». A 16 anni era già in sella alla bicicletta. «Il ciclismo era uno sport che mi permetteva di stare all’aria aperta. A un certo punto ero stanco dell’eccessivo dinamismo. Il ritiro è giunto al momento giusto, prima di esserne nauseato. Col tempo, in vigna, ho trovato delle affinità: l’allenament­o quotidiano agonistico è un po’ simile a quello nella terra, ogni giorno devi impegnarti per ottenere risultati sempre migliori». In produzione un Prosecco extra dry, Piadera, un brut Piadera millesimat­o e un frizzante «Col fondo» (fermentato in bottiglia), tutti ottenuti con cloni di uve Glera, per circa 50.000 bottiglie. «L’azienda – continua – è stata una forma di azzardo. Si trovava in un territorio poco sviluppato, le infrastrut­ture, come la strada che permette di accedere più in alto, è arrivata molto dopo l’acquisto. Il proprietar­io precedente aveva fatto scelte diverse ed era tutto in stato di abbandono, dagli anni ’60 fino al nostro arrivo. L’aspetto pedoclimat­ico invece è molto favorevole. Dall’incertezza iniziale siamo cresciuti coi nostri prodotti e oggi siamo fieri del lavoro ottenuto. Nel bicchiere portiamo un’identità forte. E tra i progetti futuri oltre al potenziame­nto degli ettari ci sarebbe la costruzion­e della cantina. Finora – aggiunge- abbiamo investito sulla vigna e sul progetto di salvaguard­ia ambientale. D’ora in poi dovremo concentrar­ci sull’accoglienz­a e la promozione. Vorremmo iniziare a partecipar­e a qualche fiera, il nostro mercato è molto ristretto all’Italia, dove va oltre il 70% della produzione, e qualcosa in Europa». Negli ultimi dieci anni, inoltre, c’è stata un’esplosione con l’allargamen­to della denominazi­one Prosecco e la domanda ha registrato un’impennata. «Il Prosecco non è un fenomeno – conclude - ma ha trovato un momento storico favorevole che si è sposato con il gusto della gente. Questo ha permesso di mantenere e curare un territorio, altrimenti le colline sarebbero state abbandonat­e. Ha portato problemati­che ma anche ordine, cura. Soprattutt­o grande attenzione all’utilizzo dei fitosanita­ri».

L’identità Nel bicchiere portiamo un’identità forte. E tra i progetti futuri oltre al potenziame­nto degli ettari ci sarebbe la costruzion­e della cantina

 ??  ??
 ??  ?? Asinelle La coltivazio­ne del vino Amets di Bruseghin, è biologica certificat­a. Per questo la sorella ha introdotto una quarantina di asinelle (nella foto grande) che brucano l’erba della tenuta e concimano la vigna, sogno dell’ex ciclista
Asinelle La coltivazio­ne del vino Amets di Bruseghin, è biologica certificat­a. Per questo la sorella ha introdotto una quarantina di asinelle (nella foto grande) che brucano l’erba della tenuta e concimano la vigna, sogno dell’ex ciclista
 ??  ?? Il vino, Amets, significa sogno in basco
Il vino, Amets, significa sogno in basco
 ??  ?? Il ciclista Marzio Bruseghin, 43 anni, nato a Conegliano, è diventato ciclista profession­ista nel 1997. Nel 2008 si è classifica­to terzo al Giro d’Italia
Il ciclista Marzio Bruseghin, 43 anni, nato a Conegliano, è diventato ciclista profession­ista nel 1997. Nel 2008 si è classifica­to terzo al Giro d’Italia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy