Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Notizie in breve

-

Approvato il restyling del Selvatico

Con un decreto firmato ieri dal presidente Enoch Soranzo, la Provincia (che ha in gestione l’immobile di proprietà del Comune) ha approvato il progetto per rimettere in sesto lo storico liceo artistico Selvatico di largo Meneghetti, inagibile da settembre scorso, tanto che gli studenti sono stati temporanea­mente trasferiti all’ex istituto Bentsik di via Manzoni. La spesa necessaria per l’intervento di ristruttur­azione è pari a 4 milioni e mezzo di euro, la metà dei quali è già stata stanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Il resto della cifra, ovvero 2 milioni e 250 mila euro, dovrebbe essere divisa equamente tra Provincia e Comune. (d.d’a.)

Banca Valsabbina approda a Padova in via Tommaseo

E’ operativa da una settimana, in via Tommaseo a due passi dalla Fiera, la prima filiale padovana (tra città e provincia) di Banca Valsabbina, istituto di credito bresciano già presente in Veneto a Verona e Vicenza. A livello nazionale, gli sportelli di Banca Valsabbina sono in totale 70, la maggior parte dei quali ovviamente nel Bresciano. L’istituto di credito, fondato nel 1898 e presieduto da Renato Barbieri, conta 550 dipendenti, controlla risparmi per oltre 7 miliardi di euro e possiede un patrimonio di più di 390 milioni di euro. «Questa nuova apertura – spiega il direttore generale Tonino Fornari – ci consente di presidiare una piazza importante come Padova». (d.d’a.)

Il Bitcoin diventa una lezione (a pagamento)

L’hanno sentito nominare tutti, ma pochi hanno effettivam­ente capito di cosa si tratti. Il bitcoin, la moneta virtuale più famosa al mondo, nata nel 2008 dall’idea di un gruppo di matematici anonimi (si fanno chiamare Satoshi Nakamoto) sarà oggetto di un seminario organizzat­o da Paolo Moro, fondatore di FabLab Network. Il 26 gennaio al Cafè Zhivago di Due Carrare, Moro terrà una lezione su cosa sono i bitcoin e come investirli. Il costo della lezione è di 366 euro e sono già molte le iscrizioni effettuate per capire come funzionino le criptovalu­te e la blockchain, l’algoritmo matematico che sta dietro alla creazione delle monete virtuali che da pochi cent sono arrivate a valere 20 mila dollari. (si.mo.)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy