Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

È tutto pronto per il nuovo tram ma restano tre nodi da sciogliere

Dovrà essere allargata una strada, costruito un ponte e tolta la ciclabile dell’Iris

- Davide D’Attino

Al centro di piazzale PADOVA Stazione, dopo i vari capolinea degli autobus cittadini, ci sono già le rotaie che aspettano la nuova tratta del tram.

Il mezzo (finanziato con 56 milioni di euro dal ministero a dicembre) partirà proprio da lì per arrivare, dopo un percorso di circa cinque chilometri e mezzo, nel cuore di Voltabaroz­zo al confine tra il Comune di Padova e quello di Ponte San Nicolò. In una decina di minuti, con in mezzo dodici fermate, sarà dunque possibile spostarsi dalla ferrovia alla periferia Sud-Est del capoluogo. E viceversa. Le modifiche

Nei prossimi giorni, per verificare se e come sia possibile apportare qualche modifica al progetto presentato quattro mesi fa (ma datato dicembre 2003), il vicesindac­o Arturo Lorenzoni si recherà a Roma, dove si confronter­à direttamen­te con i tecnici di piazzale di Porta Pia. Con tutta probabilit­à, però, sia il mezzo (quello su rotaia della francese Translohr) che il tragitto (quello che non prevede il transito in via Facciolati) resteranno quelli originari. Il percorso e le fermate

La partenza sarà quindi in piazzale Stazione, a poche decine di metri dalla fermata della linea in funzione dalla primavera 2007, quella che va da Pontevigod­arzere alla Guizza, passando appunto per la ferrovia. La prima fermata della nuova tratta diretta a Voltabaroz­zo sarà invece di fronte al terminal delle corriere extraurban­e, da dove poi il tram girerà prima destra, tagliando le due rotatorie, dopo a sinistra, imboccando via Tommaseo, e poi di nuovo a destra, prendendo via Gozzi e fermandosi all’altezza di piazzale Boschetti. Quindi, piegandosi leggerment­e a sinistra, il convoglio passerà sopra il Piovego tramite ponte

Omizzolo e poi proseguirà lungo via Morgagni, fermandosi all’incrocio con via Altinate e via Belzoni. Dopo, la corsa del mezzo su rotaia continuerà dritta prima su via Falloppio e poi su via Giustinian­i, con una fermata all’ingresso del «vecchio» ospedale. In seguito, dopo aver tagliato la rotatoria di via Gattamelat­a, il tram procederà ancora dritto su via Sografi, dov’è prevista un’altra fermata, fino all’incrocio con via Forcellini. I problemi

A questo punto, più o meno a metà percorso (dopo che sarà risolto il nodo di Ponte Omizzolo), il convoglio affronterà il passaggio più delicato e discusso. Ovvero quello lungo la passeggiat­a LazzariD’Alberigo, cioè l’attuale itinerario ciclopedon­ale che, costeggian­do l’ospedale Sant’Antonio, il Parco Iris e il liceo scientific­o Cornaro (tre fermate), conduce fino alla riva del Bacchiglio­ne. Qui, in parallelo a quello tra via Facciolati e via Piovese, è prevista la costruzion­e di un nuovo ponte, interament­e dedicato al tram per collegarsi a via Michiel e via Zeno (due fermate). Infine, dopo aver oltrepassa­to il centro del rione, il convoglio imboccherà via Piovese e raggiunger­à il nuovo capolinea Sud-Est, all’altezza del cavalcavia di corso Esperanto, dove verrà realizzato un parcheggio scambiator­e simile a quelli di Pontevigod­arzere e della Guizza. E da qui, dopo una breve sosta, la corsa ripartirà verso la Stazione. Con una frequenza di sei minuti. E con una capacità, almeno nelle intenzioni dell’amministra­zione di 2.500 passeggeri all’ora.

 ??  ?? Nuovo ponte sul Bacchiglio­ne In uscita dalla pista ciclabile verso Voltabaroz­zo dovrà essere realizzato un nuovo ponte parallelo a quello esistente tra via Facciolati e via Piovese
Nuovo ponte sul Bacchiglio­ne In uscita dalla pista ciclabile verso Voltabaroz­zo dovrà essere realizzato un nuovo ponte parallelo a quello esistente tra via Facciolati e via Piovese
 ??  ?? Ponte Omizzolo Tra piazzale Boschetti e via Morgagni c’è ponte Omizzolo: qui il Comune dovrà allargare la carreggiat­a per far passare il tram oltre alle automobili
Ponte Omizzolo Tra piazzale Boschetti e via Morgagni c’è ponte Omizzolo: qui il Comune dovrà allargare la carreggiat­a per far passare il tram oltre alle automobili
 ??  ?? Ciclabile del parco Iris Qui dovrà sradicata parte della ciclabile per far posto alle rotaie del tram. Questa soluzione è stata criticata anche dai sostenitor­i del mezzo su ferro
Ciclabile del parco Iris Qui dovrà sradicata parte della ciclabile per far posto alle rotaie del tram. Questa soluzione è stata criticata anche dai sostenitor­i del mezzo su ferro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy