Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Arte, rivoluzion­i e la «Commedia» in scena a Vicenza

- Caterina Barone © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Incontra il favore del pubblico la programmaz­ione che il Teatro Comunale di Vicenza propone al Ridotto. Due gli appuntamen­ti in calendario questa settimana. Il primo, stasera alle 20.45, è un incontro-spettacolo della serie «Arte e Rivoluzion­i, quando il mondo cambia l’arte arriva prima», dedicata ai passaggi epocali di trasformaz­ione nella storia della civiltà, protagonis­ti Christian Greco e L’Antico Egitto. Il direttore del Museo Egizio di Torino, vicentino di nascita, parlerà di Akhenaton ed Amarna, l’arte al tempo della rivoluzion­e ovvero del faraone che abbandonò il politeismo per abbracciar­e una religione monoteista e che spostò la capitale del Regno d’Egitto da Tebe, la favolosa «Città delle Cento Porte», al nuovo insediamen­to di Amarna. Per l’audacia delle sue scelte la memoria di Akhenaton fu cancellata dalla storia. Sabato 27 (ore 20.45): in scena La

Divina, di e con Alessandro Fullin e gli attori della Compagnia Nuove Forme. È una commedia «assai liberament­e tratta da La Divina

Commedia di Dante Alighieri», proposta in un esilarante e dissacrant­e percorso di decostruzi­one del poema dantesco che nasconde nelle sue pieghe la tradizione parodica dell’indimentic­abile Paolo Poli. Così Dante appare alle prese con una serie di improbabil­i personaggi e di problemi inediti, come quello di liberarsi di Beatrice, soppiantat­a nel suo cuore dall’affascinan­te Caronte.

 ??  ?? A sinistra, una scena da «La Divina», commedia tratta dall’opera dantesca A destra, piatti della cucina tradiziona­le giapponese protagonis­ti dei seminari di cucina di Yoshie San
A sinistra, una scena da «La Divina», commedia tratta dall’opera dantesca A destra, piatti della cucina tradiziona­le giapponese protagonis­ti dei seminari di cucina di Yoshie San

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy