Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Il governo e la «febbre» delle imprese

- Sandro Mangiaterr­a

Insomma, dove erano più alte le aspettativ­e e, perché no, i consensi, specie nei confronti della Lega, affiorano le prime disillusio­ni. Ha voglia Matteo Salvini a liquidare le critiche dicendo che «gli industrial­i che contestano sono al massimo cinque». Agostino Bonomo, presidente di Confartigi­anato Veneto assicura che il malessere (anzi «la febbre», come la chiama lui) cresce di giorno in giorno e interessa tutti i suoi associati: non cinque ma cinquantam­ila piccoli e piccolissi­mi di ogni settore. Mentre da Bologna Patrizio Bianchi, economista, oggi assessore della Regione a Scuola e Lavoro, ripete in tutte le salse che se si vuole consolidar­e la ripresa occorre (ri)concentrar­si sui due principali motori, dell’innovazion­e e della formazione. Certo, tre mesi sono pochi. Ma è evidente che il sistema delle imprese, in questo autunno dalle avvisaglie caldissime, si aspetta dal governo un cambio di passo. Matteo Zoppas, numero uno di Confindust­ria Veneto, la riassume così: «Il consenso lo avete, adesso fate qualcosa. E ricordate che le imprese non sono il nemico». Per cominciare, è necessario fare chiarezza sulla questione delle infrastrut­ture. Tav, Pedemontan­a, Passante di Bologna non possono rimanere ancora nel limbo, in quanto opere fondamenta­li per un Nordest a fortissima vocazione internazio­nale. Basta un dato: secondo l’ultimo rapporto sull’export della Sace, l’italia perde 70 miliardi all’anno sui mercati planetari, 4 punti di Pil, proprio per le carenze infrastrut­turali. Poi c’è tutto il capitolo che riguarda il sostegno allo sviluppo. Dalla riduzione del cuneo fiscale al rilancio del piano Industria 4.0 (altro tema sparito), per non parlare delle promesse sulla liberazion­e dall’oppression­e della burocrazia. Forse è bene ricordare che solo la crescita crea buona occupazion­e. A meno che qualcuno non pensi davvero che esiste la decrescita felice.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy