Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Indagine Cgia, il Veneto evade 9 miliardi «Troppe tasse, ce ne sono più di cento»

Al Sud il record del sommerso. Ogni anno si lavora fino al 2 giugno solo per pagare il Fisco

-

L’imposta sulla sigaretta elettronic­a e quella sulla birra. La sovraimpos­ta sui fiammiferi e quella sui sacchetti di plastica non biodegradi­bili. L’ecotassa, la Tasi, la Tia, la Tarsu, la Tares, la Tari. Il canone Tv e il bollo auto. La Cgia di Mestre ne ha contati 110: tasse e balzelli d’ogni tipo che accompagna­no la vita di ciascuno di noi dalla nascita (tasse scolastich­e varie) alla morte (imposte sui fondi pensione e poi, ovviamente, di succession­e). C’è perfino la tassa sulla tassa: «L’esempio più clamoroso lo subiamo quando ci rechiamo a fare il pieno alla nostra autovettur­a spiega il coordinato­re dell’ufficio studi Paolo Zabeo -. La base imponibile su cui si applica l’iva, infatti, è composta anche dalle accise sui carburanti».

Negli ultimi 20 anni (19972017) il peso delle tasse in capo ai 41 milioni di contribuen­ti italiani è aumentato di 198 miliardi di euro. E se l’inflazione in questi 2 decenni è aumentata di quasi 43 punti percentual­i, le entrate tributarie sono cresciute di oltre 65 punti, vale a dire il 22,5 per cento in più del costo della vita. Ne consegue, secondo l’associazio­ne artigiana, un aumento dell’evasione perché più il Fisco insegue e più il contribuen­te prova a squagliars­ela: «Come emerge in molti manuali di scienza delle finanze – prosegue Zabeo - con un carico impositivo smisurato anche l’evasione fiscale assume dimensioni economiche preoccupan­ti. Secondo una nostra elaborazio­ne, infatti, la media nazionale dell’evasione fiscale è al 16,3 per cento, con punte del 24,7 in Calabria, del 23,4 in Campania e del 22,3 per cento in Sicilia. A livello nazionale stimiamo che le imposte sottratte al fisco siano poco più di 114 miliardi di euro». L’insieme delle imposte evase a livello regionale, spiegano dall’ufficio studi, è stato stimato applicando al valore aggiunto sommerso un coefficien­te determinat­o dal rapporto tra il gettito fiscale e il valore aggiunto desumibile dai conti nazionali, al netto dell’economia non osservata.

Il Veneto, secondo la Cgia, si colloca agli ultimi posti della tutt’altro che gratifican­te classifica del «nero», con un 14,3 per cento che vale, comunque, 9,3 miliardi di euro (in termini assoluti la cifra più rilevante è quella della Lombardia, con 19,3 miliardi, che però all’economia più florida d’italia, sicché in percentual­e siamo al 12,7 per cento).

«In linea generale – segnala il segretario della Cgia Renato Mason - in nessun altro Paese

198

24,7

19,3

3

 ??  ?? Guardie & ladri La Finanza è chiamata a contrastar­e un’evasione crescente miliardiL’evasione in valori assoluti in Lombardia miliardiIl costo degli adempiment­i fiscali in Italia
Guardie & ladri La Finanza è chiamata a contrastar­e un’evasione crescente miliardiL’evasione in valori assoluti in Lombardia miliardiIl costo degli adempiment­i fiscali in Italia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy