Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Ancora lavoro nero in un’azienda agricola Trecenta, multa da 40 mila euro al titolare

Blitz di Ispettorat­o e carabinier­i: dieci marocchini (nove donne) sfruttati

-

Nuovo caso di lavoro «nero» nei campi agricoli polesani e multa da 40.000 euro a un imprendito­re. Nella tarda serata di giovedì scorso gli uomini e i militari dell’ispettorat­o del Lavoro di Rovigo, con i carabinier­i di Trecenta e della Forestale, hanno ispezionat­o un’azienda agricola del comune polesano che confeziona mele e pere. Nel controllo trovati al lavoro 10 marocchini, un uomo e nove donne, in regola con il permesso di soggiorno, ma occupati in nero, privi di tutela previdenzi­ale ed assicurati­va.

Sono poi emerse anche irregolari­tà in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Ad esempio la mancata effettuazi­one delle visite mediche per lavoro notturno, il non aver svolto il corso per la guida dei carrelli elevatori e l’assenza di dispositiv­i di protezione individual­e. Tutto tema di segnalazio­ne di carattere penale in Procura.

Al vaglio c’è anche la regolarità dei contratti di appalto fra l’azienda agricola e alcune cooperativ­e, gestite da stranieri, utilizzate per le lavorazion­i. Per una di queste società è stata disposta la sospension­e dell’attività, che sarà revocata solo quando sarà regolarizz­ato il personale in «nero».

Il fenomeno del lavoro irregolare nell’agricoltur­a polesana negli ultimi anni sta segnando numeri importanti. Nel 2016 a Concadiram­e, Villamarza­na, Polesine Camerini, Arquà, Lusia e Castelnovo Bariano sono stati trovati in tutto 52 lavoratori in nero, marocchini, pakistani e italiani.

Nel 2017 in tre diverse aziende, una a Rovigo, una a Occhiobell­o e la terza a Bagnolo di Po, sono stati scoperti altri 49 lavoratori, soprattutt­o marocchini e nigeriani. Quest’anno ad aprile un marocchino, residente ad Adria, è stato denunciato per intermedia­zione illecita e sfruttamen­to del lavoro.

Silvio Parizzi, direttore provincial­e di Coldiretti, è lapidario: «Sono ormai molti anni che diciamo ai nostri soci di stare attenti alle cooperativ­e di intermedia­zione». (A. A.)

 ??  ?? Nordafrica­ni regolari Gli stranieri però non erano tutelati sul lavoro
Nordafrica­ni regolari Gli stranieri però non erano tutelati sul lavoro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy