Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Cicap Fest, cinture allacciate Tre giorni con la scienza

Duecento incontri in collaboraz­ione con l’università. Serata con Piero Angela dedicata alla Luna, Nespoli e la vita nello spazio

- Alessandro Macciò

Finito il conto alla rovescia, è giunta l’ora del decollo. Cinture già allacciate per Cicap Fest, il festival della scienza e della curiosità che torna a Padova per il secondo anno: da domani a domenica, il Comitato italiano per il controllo delle affermazio­ni sul paranormal­e (Cicap) porterà in città oltre 200 incontri e 130 ospiti in collaboraz­ione con Università, Comune e Provincia di Padova, seguendo un filo rosso che unirà i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci ai 50 anni dal primo sbarco sulla Luna. Questa sera l’antipasto è affidato allo youtuber Adrian Fartade, che alle 21 racconterà «La storia dell’apollo 11» all’orto Botanico

(ingresso 15 euro). Domani sera alle 21 il Teatro Verdi ospiterà Paolo Nespoli, l’astronauta che detiene il record italiano di permanenza sulla Stazione spaziale internazio­nale: Nespoli, che salirà sul palco in stampelle per i postumi di una frattura al calcagno, racconterà la sua esperienza in assenza di gravità (ingresso 1530 euro). Sabato alle 20.10 invece riflettori puntati sull’orto Botanico per «Guarda che Luna!», una serata con Piero Angela dedicata ai 50 anni dello sbarco lunare che prevede anche l’intervento dell’astrofisic­a Sandra Savaglio, uno spettacolo sul rapporto tra il cinema e la Luna e l’osservazio­ne dei pianeti con i telescopi del Planetario di Padova (posti esauriti). Domenica mattina poi il papà di «Superquark» festeggerà i 30 anni del Cicap a Palazzo Liviano, raccontand­o il suo «lungo viaggio in difesa della ragione» alle 9.40. In questo caso l’ingresso è libero, come per molti altri eventi.

Venerdì il cuore del festival sarà a Palazzo Moroni, mentre sabato il Cicap Fest si allarga anche ad altre sedi, tra cui Palazzo Santo Stefano e il Museo di storia della medicina (Musme). Alle 10, il giornalist­a Paolo Mieli affronterà «Il lungo viaggio della memoria» a Palazzo Bo; alle 15, Roberto Battiston racconterà la sua esperienza come ex direttore dell’agenzia spaziale italiana a Palazzo Moroni; alle 17.10, il giornalist­a Paolo Attivissim­o smonterà i complottis­mi sullo sbarco lunare al Bo, dove alle 17.50 lo psicologo inglese Richard Wiseman presenterà un’inedita analisi della «mentalità Apollo». Domenica tra gli ospiti anche lo scrittore Marco Malvaldi e l’illusionis­ta Raoul Cremona. Il programma inoltre comprende quattro workshop per indagatori di misteri, su fake news e pseudoscie­nza nell’ambito della salute, sul senso critico nell’era delle bufale e sui segreti dei pretigiato­ri.

 ??  ?? Anniversar­i
I 50 anni dallo scarco sulla Luna saranno al centro del Cicap Fest
Anniversar­i I 50 anni dallo scarco sulla Luna saranno al centro del Cicap Fest

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy