Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Territorio consumato: Veneto maglia nera

-

Rapporto Ispra ancora una volta impietoso sul suolo consumato in Veneto con un dato su tutti: il consumo di suolo netto 2017-2018 vede la Lombardia ferma a 633 ettari e il Veneto a 923. La nostra regione, invece, è in compagnia di Basilicata, Abruzzo e Friuli Venezia Giulia sul fronte del «nuovo consumo di suolo» con valori superiori al doppio del dato nazionale sul consumo pro capite. Secondo i dati di Ispra presentati in Senato, con i suoi 923 ettari, il Veneto conferma il primato negativo del 2017. Non va meglio neppure sul fronte delle performanc­e provincial­i. Verona è sul podio delle province con 243 ettari di nuovo suolo artificial­e. Ed è seguita da altre due venete: Treviso, con un più 187 ettari e Vicenza con più 179 ettari. Scendendo, poi, al livello comunale, spuntano altri nomi veneti. Fra le prime dieci città troviamo sia Verona (33 ettari) che Venezia (19). Non mancano altri primati poco invidiabil­i anche per i piccoli centri con quasi 45 ettari consumati a Nogarole Rocca, nel Veronese. «I dati delle sei province venete sono impressio-nanti, al governator­e Zaia dovrebbe andare il Premio Betoniera 2019. Le sue politiche urbanistic­he e ambientali si confermano fallimenta­ri, in un territorio che è già uno dei più cementific­ati d’europa» attacca il consiglier­e regionale dem Andrea Zanoni che snocciola i numeri: «Il record è della provincia di Verona con 42.482 ettari di suolo consumato pari al 13,7 % dell’intera provincia spiega il consiglier­e - e un incremento di 242,7 tra il 2017 e il 2018. Al secondo posto Treviso con 42.392 ettari pari al 17,1% e altri 186,5 consumati, quindi Vicenza con (36.358 ettari pari al 13,4 % e ulteriori 179,4 consumati), Padova (40.923 di suolo consumato pari al 19,1% dell’intera provincia, ha avuto un incremento di consumo di suolo tra il 2017 e il 2018 pari a ben 122,1 ettari), Venezia (36.590 ettari pari al 14,8 % ne ha consumati altri 117,1) Rovigo (con 16.404 ettari pari al 9,0 % ne ha consumati altri 46), infine Belluno (con 12.219 ettari pari al 3,4 % ne ha consumati altri 29,4)».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy