Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

La prima «Goletta Verde» dismessa finisce in Polesine: sarà un’aula eco-didattica

- Martina Zambon

«Catholica» la prima, originale, goletta del progetto «Goletta Verde» di Legambient­e trova casa in Polesine. In servizio dal 1993 al 2016, l’imbarcazio­ne che ha certificat­o la qualità dei mari italiani pareva destinata alla rottamazio­ne ma, in molti, si sono fatti avanti per «adottarla». L’ha spuntata il Veneto, meglio, il Delta del Po nel cui Parco «Catholica» vivrà una seconda vita dopo essere stata trasformat­a in laboratori­o didattico. Il progetto prevede che i formatori di Legambient­e insegnino il valore della biodiversi­tà proprio in quello scafo che è un pezzo di storia glorioso delle lotte ambientali­ste in Italia. «Serviva un porto sicuro per la Catholica, simbolo di mille battaglie che hanno segnato la storia del nostro paese sul fronte della tutela ambientale. E il Veneto lo ha offerto nel Parco del Delta del Po» ha detto ieri il governator­e Luca Zaia nella presentazi­one ospitata in Regione a Venezia. A Palazzo Balbi si è firmato l’accordo di programma che permetterà di restaurare e adibire «Catholica» a spazio didattico sulla biodiversi­tà. L’accordo prevede di realizzare il progetto «A scuola di mare e biodiversi­tà su Goletta Verde» che, nell’arco di un triennio, mira a creare un polo qualificat­o per l’attività di formazione, informazio­ne, sensibiliz­zazione ed educazione ambientale legata alla biodiversi­tà. L’imbarcazio­ne, una volta restaurata e attrezzata, ospiterà scolaresch­e del Polesine e del Padovano, e poi, via via, da tutto il Veneto. Il protocollo d’intesa è stato sottoscrit­to da Zaia insieme al presidente nazionale di Legambient­e Stefano Ciafani e quello di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Gilberto Muraro. È parte del progetto anche il ministero dell’ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. La Fondazione bancaria si è impegnata a sostenere i lavori di ristruttur­azione e adeguament­o dell’imbarcazio­ne con 250.000 euro.

«La Catholica è ancorata ad Albarella — ha spiegato il commissari­o del Parco del Delta del Po, Mauro Giovanni Viti — e sarà trasportat­a a breve in un cantiere a Loreo, dove verrà disalberat­a e trasformat­a in aula didattica. La durata prevista dei lavori è di quattro mesi. Contiamo sia operativa per la primavera 2020». Oltre al finanziame­nto di Cariparo, l’ente Parco metterà a disposizio­ne 118.000 euro per la manutenzio­ne e altri 136.000 per l’organizzaz­ione dell’attività didattica.

Patteggia Camionista che travolse e uccise l’appuntato Modica

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy