Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Storie di ieri e di oggi attraverso gli occhi di trecento fotografi

- Alessio Antonini

Fotografie, fotografie e ancora fotografie. A Palazzo Bonaguro, al Castello degli Ezzelini, alla Loggia di Piazza, a Palazzo Agostinell­i, nella Biblioteca Civica, allo Spazio Corona e in quasi centocinqu­anta esercizi commercial­i del centro storico di Bassano. La Biennale Bassano Fotografia 2019 - organizzat­a dall’associazio­ne Pro Bassano e giunta ormai alla sua sesta edizione - ha riempito in pochi giorni ogni angolo della città, raccontand­o le storie quotidiane del passato e del presente attraverso il giudizio immutabile delle immagini di trecento fotografi provenient­i dai quattro angoli del globo. Sconfina-menti, questo il titolo della mostra, dedica un ampio spazio a Venezia e alla sua fragilità. E se non potevano mancare le immagini terribili ed evocative delle Grandi Navi del maestro Berengo Gardin e i tesori nascosti di Marc De Tollenaere, la sequenza più visitata è firmata dall’obiettivo ironico e mai nostalgico del veneziano Giovanni Puppini che racconta, in una cinquantin­a di immagini a volte scanzonate quasi tutte risalenti agli anni Sessanta e Settanta, un mondo che non esiste più fatto di bambini che giocano nei campielli, di attività profession­ali dimenticat­e e desuete (nella foto sopra i «traghettat­ori» dell’acqua alta), eventi straordina­ri e ordinari della città lagunare, uomini e donne nel quotidiano e persone importanti del mondo civile e religioso. La mostra durerà fino al 3 novembre.

 ??  ?? Eventi
A sinistra A Bassano, soluzioni veneziane per affrontare l’acqua alta negli anni Sessanta(foto Puppini) A destra, la corte dell’antica Trattoria Ballotta
Eventi A sinistra A Bassano, soluzioni veneziane per affrontare l’acqua alta negli anni Sessanta(foto Puppini) A destra, la corte dell’antica Trattoria Ballotta

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy