Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Auto e moto d’epoca Belzoni e gli impression­isti in città c’è aria di assalto Hotel pieni per i tre grandi eventi. Fiera, i divieti e i parcheggi

- Davide D’attino

Sarà un weekend da tutto esaurito, il prossimo, all’ombra di Sant’antonio. Venerdì e sabato infatti, prima al centro culturale San Gaetano di via Altinate e poi a Palazzo Zabarella in via San Francesco, verranno rispettiva­mente inaugurate la mostra di Belzoni e quella di Van Gogh, Monet e Degas. Mentre da giovedì a domenica, in Fiera, si terrà la trentasett­esima edizione di Auto e Moto d’epoca. E proprio da qui partiamo, cioè da una delle rassegne di maggior successo che ancora si svolgono nel quartiere espositivo di via Tommaseo, dove nell’arco dei quattro giorni si attendono più di 120 mila visitatori. Giornate durante le quali, soprattutt­o nell’area di Padova est, la circolazio­ne sarà piuttosto complicata. Già da domani, ad esempio, per facilitare l’allestimen­to dei padiglioni (a cominciare dall’ingresso dei veicoli in esposizion­e), il tratto che passa davanti all’entrata principale della Fiera, ovvero quello compreso tra via Bassi e via Goldoni, verrà ridotto a una sola corsia per senso di marcia dalle 9 alle 17. Mentre lo stesso tratto, sabato dalle 8 alle 20 e domenica dalle 8 alle 19, sarà completame­nte chiuso al traffico in entrambe le direzioni. Inoltre, dalle 5 alle 20 di domenica, sarà disposto il divieto di transito per i mezzi pesanti superiori alle tre tonnellate e mezza in via Rismondo (tra la rampa del ponte Unità d’italia e via Orlandini), via Ricci, via Goldoni, via San Murialdo, via Orlandini, viale della Pace e sul ponte Unità d’italia. Infine, come di consueto, dalle 8 alle 20 di sabato e domenica, sarà allestito un parcheggio «straordina­rio» su entrambi i lati di viale della Pace, in aggiunta ai tanti già presenti in zona. Basti citare quello sul retro della Fiera, il Mantegna di via San Murialdo, quello della Cittadella in piazzale Stanga, quello di piazzale Boschetti e quello multipiano di via Trieste. Ma ecco i prezzi per entrare ad Auto e Moto d’epoca: 45 euro giovedì (dalle 9 alle 18), 30 euro venerdì (dalle 9 alle 19) e 25 euro sabato e domenica (sempre dalle 9 alle 19).

Tornando invece alle due mostre citate in avvio, venerdì al San Gaetano si alzerà il sipario su «L’egitto di Belzoni», organizzat­a dal Comune con il supporto fondamenta­le della Fondazione Cariparo e della Camera di Commercio: l’esposizion­e, dedicata al grande esplorator­e padovano e pensata sia per gli studiosi che per i più piccoli, resterà aperta fino al 28 giugno dell’anno prossimo (biglietti da 8 a 18 euro). Dopodiché, sabato a Palazzo Zabarella, sarà la volta della nuova rassegna della Fondazione Bano incentrata sugli impression­isti (Van Gogh, Monet e Degas), con tanti «pezzi» provenient­i dal Virginia museum of fine arts: la mostra sarà accessibil­e fino al primo marzo 2020 (ticket da 6 a 13 euro). «Gli alberghi di Padova sono tutti pieni. E pure i ristoranti – evidenzia l’assessore cittadino alla Cultura, Andrea Colasio – hanno già ricevuto un sacco di prenotazio­ni. Segno evidenteme­nte del successo della politica culturale e turistica integrata che abbiamo attuato».

 ??  ?? Off limits Barriere e traffico chiuso in via Tommaseo lo scorso anno per Auto e moto d’epoca
Off limits Barriere e traffico chiuso in via Tommaseo lo scorso anno per Auto e moto d’epoca
 ??  ?? Ecco come appare oggi La Basilica illuminata dal nuovo impianto a led
Ecco come appare oggi La Basilica illuminata dal nuovo impianto a led

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy