Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Dall’africa al Veneto, il successo dei migranti fra moda e integrazio­ne

Stoffe e integrazio­ne: i migranti che conquistan­o la Fashion Week

- Busetto

Se un abito non è perfetto da lì non esce. A quel capospalla double face di stoffe wax dentro e lana delle prealpi bellunesi fuori ci ha lavorato Ansumana Kinteh.

Ha bussato alla porta dell’atelier un anno e una manciata di mesi fa, appena maggiorenn­e. Ma in Gambia sarto lo era già. «Certo le tecniche sono diverse - dice -. Ho impiegato mesi per imparare quelle europee. E ci sono voluti altri mesi per imparare a cucire un cappotto. Ma anche kimoni, giacche, coperte». Per quelli è sceso in campo Lamin Seidy, il coetaneo che dell’atelier trevigiano è diventato referente. Lì in Gambia, oltre ad ago e filo, si è dato da fare guidando taxi e vendendo stoffe da quando di anni ne aveva 15. Qui lui taglia e confeziona. E appena ha un minuto libero rammenda e riadatta i vestiti degli amici, perché «immigrati sì, ma con stile».

E poi ci sono i capi di Sanryo Cissey, papà di cinque figli. Che per mantenerli, oltre al sarto, ha fatto anche il camionista e il contadino. Lui si occupa di concezione, taglio e confezione dei prodotti tessili. E ancora cuscini, giacche, corredi, arazzi, tappeti: Alagie Dampha è così bravo e veloce a ricamarci su che di questa tecnica in laboratori­o è diventato maestro. Lo chiamano così. Tutto merito degli insegnamen­ti della nonna gandiese.

Ma se si parla di tecniche d’intreccio Kebba Sillah è imbattibil­e. Corda e uncinetto per cinture, orlature, bordi: è interprete di un lungo elenco di accessori. Si occupa anche dell’inventario dei materiali e dei bilanci partecipat­ivi dell’atelier. Una vera filiera di prodotto, dal modellista su carta al confeziona­tore.

Un made in Veneto dal piglio africano, quello dell’atelier trevigiano di Talking Hands: 120 metri quadri di eccellenza, colore e integrazio­ne. Con docenti d’eccezione che supervisio­nano tutto (e un po’ anche imparano). E i vestiti in giro per l’italia vanno a ruba. Hanno pure risposto all’appello dell’haute couture romana nei suoi appuntamen­ti più mondani.

Eppure Ansumana per campare lavora ancora al Burger King; Lamin ha ricevuto il secondo diniego del permesso umanitario in appello, e ora dovrà tentare il ricorso in Cassazione; Sanryo per il quinto anno è costretto a vivere in un grande centro di accoglienz­a trevigiano; Kebba cerca di non mancare una volta l’invio di soldi in Africa alla sua famiglia e Alagie, a permesso di soggiorno in scadenza, se n’è dovuto andare nel foggiano a raccoglier­e pomodori. Almeno per lui di assistere alla Venezia Fashion

Week, sfilata veneziana della loro prima vera collezione, lunedì, non c’è stato verso. Al trionfo della capsule collection Mixité ha tifato dalla Puglia. Si è immaginato da lì i pezzi unici sfilare in passerella. Come quelli commission­ati da Gioele Romanelli, proprio all’interno del suo hotel «Novecento». Un giorno Romanelli ha incontrato l’art director trevigiano Fabrizio Urettini, che segue i ragazzi con il suo progetto sociale di Talking Hands, e ne è nata l’idea di vendere capi solidali di alta sartoria in albergo. Oggi i venti modelli non sono solo esposti nell’angolo acquisti dei tre hotel di Romanelli, ma i turisti li scoprono appesi in armadio e piegati sopra ai loro letti: prova gratuita per tutto il soggiorno. Alla fine potranno decidere se acquistarl­i o meno. Di più. I giovani stilisti migranti hanno disegnato anche le nuove divise dello staff. Kimono per tutti. E all’orizzonte c’è l’idea di un sito e-commerce tutto dedicato. Borse, capispalla, anche un plaid da utilizzare negli spazi comuni degli alberghi. Più cuscini e arazzi per allestire la sala eventi.

«Non è il classico prodotto di abbigliame­nto da grande distribuzi­one, ma di alta gamma - dice Urettini -. Se il pezzo non è perfetto non esce dal nostro atelier. Perché vogliamo far innamorare prima dei nostri prodotti e solo dopo della nostra storia».

«Vorrei coniugare turismo e riscatto dei migranti - spiega Romanelli -. Perché una delle funzioni contempora­nee dell’ospitalità, per me, è creare interazion­e tra gli ospiti, il territorio e le sue attività». E quella dell’atelier moda trevigiano è un’attività di riscatto sociale che dal 2016 coinvolge i migranti ospiti dei centri di accoglienz­a. Ne scopre i talenti. Se n’è accorto anche il lanificio Paoletti di Follina (da due secoli produttore di tessuti pregiati d’alta moda) che da tempo regala scampoli e sottomisur­e al laboratori­o per vederli trasformar­e in capolavori.

” Prima innamorate­vi delle nostre creazioni. Solo dopo della nostra storia di vita

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy