Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)

Palazzo Grassi si racconta

- Ve.tu.

Palazzo Grassi si racconta e getta sguardi «altri». Si apre oggi alle 18 con uno storytelli­ng performati­vo di Luca Scarlini un’intensa tre-giorni nel palazzo settecente­sco sede della Collezione Pinault a Venezia e nel vicino Teatrino Grassi firmato Tadao Ando.

S’intitola «Una linea eccentrica dell’arte italiana» il secondo capitolo di «Palazzo Grassi e la storia delle sue mostre» che, dopo un primo convegno dedicato agli anni ’50, propone una serata sulla moda a Palazzo Grassi negli anni ’60 e ’70, seguita da una giornata di studi sulle attività del Centro Internazio­nale delle Arti e del Costume dal 1967 al 1976 e sulla breve esperienza del Centro di Cultura di Palazzo Grassi a cavallo tra gli anni ’70 e ’80.

S’inizia stasera con la conferenza-spettacolo che vedrà sul palco del Teatrino Scarlini un dialogo ai confini tra arte e moda con Elisabetta Da Lio e Maria Luisa Frisa. Domani alle 10 verrà discusso il ruolo avuto dal Grassi nel tracciare nuove linee di lettura della cultura contempora­nea in Italia. Interverra­nno Stefano Chiodi, Stefano Collicelli Cagol, Lara Conte, Vittoria Martini, Paola Nicolin, Elisa Prete e Francesco Ventrella, ricordando storiche esposizion­i: da «Campo Vitale» e «Venerezia» alla rassegna dedicata a Filippo De Pisis.

Sabato sarà invece la volta di «Altri Sguardi», coi richiedent­i asilo e rifugiati della città metropolit­ana di Venezia partecipan­ti all’omonimo progetto che interprete­ranno per il pubblico le opere di Luc Tuymans attualment­e esposte nella monografic­a «La Pelle». Speciali visite, con ingresso gratuito a Palazzo Grassi per i residenti (info: palazzogra­ssi.it).

 ??  ?? Cortile interno Palazzo Grassi.,, uno scatto del 1969
Cortile interno Palazzo Grassi.,, uno scatto del 1969

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy